Cultura

ART IN LAW – Personale di Giuseppe Livio

A grande richiesta la mostra di Giuseppe Livio si prolunga al 30 Settembre 2018

Il successo dell’esposizione di Giuseppe Livio che si tiene presso lo studio legale GED di Ginardi e Di Stefano, sito in Viale XX Settembre 45 a Catania, ha portato a prolungarne l’apertura fino al 30 settembre 2018. Inserita tra le mostre più interessanti dell’anno a Catania, l’esposizione di Giuseppe Livio, pittore attivo nel panorama artistico italiano, con un bagaglio di numerose mostre personali e collettive in Italia e all’estero, non è mancata ad attirare l’attenzione di un vasto pubblico assai attento e ricettivo. Aperta al pubblico lo scorso 3 novembre 2017 e con la chiusura prevista per il 31 marzo, la mostra si è rivelata un vero successo soprattutto per la presenza di numerosi studenti. Dopo una grande richiesta, prorogarne l’apertura era la risposta migliore: la chiusura viene quindi posticipa al 30 settembre 2018.
“Dopo il grande successo di pubblico, la mostra di Giuseppe Livio ci accompagnerà fino alla fine dell’estate, e continuerà per tutti coloro che non l’hanno ancora visitata o vogliono tornarci, per gli amanti dell’arte contemporanea e i tanti turisti che avranno un motivo in più per scegliere Catania e scoprirne una realtà d’arte contemporanea inaspettata” – commenta Gianfranco Molino della Fondazione Antonio Presti – Fiumara d’Arte e curatore della mostra – “Una chiusura posticipata che serva a far comprendere l’importanza artistica dell’artista, i tratti spontanei tipici della sua arte capaci di cogliere gli aspetti curiosi della vita, la poetica della memoria, il grottesco, l’ironia”.
Giuseppe Livio, artista catanese classe 1975. Dopo un periodo post-laurea in scultura, ricco di stimolanti sollecitazioni artistiche con particolare riguardo all’acquisizione delle diverse tecniche incisorie e il conseguente antico mestiere di stampa, apre il suo studio pensatoio a Catania, nel quale realizza opere scultoree, pittoriche e calcografiche. Il viaggio lavoro a Salisburgo e la permanenza nella grande città “porta d’oriente” Instambul, unitamente a numerosi viaggi in Cappadocia e in altri luoghi della Turchia, lo porta a vivere situazioni contrastanti e diversissime, che gli consentono di affinare nuove tecniche scultoree e pittoriche e di acquisire nel contempo la conoscenza di nuove culture intrise dei colori di paesaggi e degli odori di materiali unici che stimolano la sua innata curiosità rispetto a tutto ciò che è nuovo e significante e che vengono tradotti in una serie copiosa di opere.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

2 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

2 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

3 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

5 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

6 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

23 ore ago