– di Corrado Speziale –
“L’Arte non è un caso”, mostra di Mantilla, da poco conclusasi nella nuova galleria Spazioquattro di via Ghibellina, ha offerto ai visitatori
Intanto, da oggi, fino al 16 dicembre, Spazioquattro ospiterà la personale di Laura Martines “Amate Trame”.
Mosaico di stati d’animo, emozioni e condizioni della donna. Un’analisi dettata dallo sguardo etico di un grande artista messinese.
“L’Arte non è un caso”, presso Spazioquattro, in via Ghibellina 120 a Messina, ha rivelato e restituito un Mantilla sempre ispirato dalle forme descrittive della condizione umana, fatta di storie semplici, di movimenti immortalati come a sottoscrivere un gesto su cui interrogarsi, su cui riflettere. L’artista è libero nelle scelte e nei temi, vaga intorno alla storia che lo circonda, da cui coglie in divenire spunti di denuncia o anche semplici respiri quotidiani. Ed entrando nel soggetto, affascina e colpisce l’idea di trovarsi di fronte a un artista che ritaglia il suo mondo in uno studio piccolissimo, stracolmo di tele, colori e materiali vari, un caos meraviglioso che si sintetizza dentro un luogo dell’anima, un angolo privilegiato, uno spazio vitale da cui osservare il mondo in piena libertà.
Quella di Mantilla si percepisce come arte allo stato puro, che esprime una figurazione molto personale, sempre libera da vincoli e stereotipi, dal tratto spesso volutamente imperfetto, che rispecchia l’animo umano, dentro operazioni semplici, sincere ed autentiche. Egli dialoga col soggetto che crea, fino a renderlo autonomo e a volte sperso in contesti indefiniti, ma sempre supportato dal senso che l’ha ispirato: un’istanza o una denuncia etica, un fatto del giorno, un sogno irrequieto, giusto per citare tre paradigmi visibili.
“L’Arte non è un caso”, e non lo è neppure il concetto “donna” declinato nella mostra ed esposto sulle bianche pareti della sala.
Mantilla regala forme anatomiche e colori che descrivono una condizione esistenziale, focalizzata su una narrazione rivolta al femminile, con l’esigenza preminente di raccontare la vita. Ne è un esempio la donna incinta, tra preoccupazioni e sentimento: “Gravida nella vigna lasciata sola”; “Ricordo”; “Murales su tela”. Dopodiché, rivela talune trasformazioni: “La sirena sta diventando donna”; “Ritratto a mezzo busto con striscia bianca dalla nascita”, fino a rendere il soggetto donna “Figura incomprensibile” o “Nuda senza ombelico”.
A seguire, sposta il tema su ciò che è imponderabile, come l’impotenza dinnanzi all’irreale: “Il sogno mette il sognatore in un luogo sconosciuto”; “Il sogno senza immagini”; “Figura sullo Stretto”. Poi, la denuncia, la protesta e il coraggio nel contesto della percezione del dramma affrontato con personalità: “Allontanando la violenza”; “Ester abbandona”. Concetti veicolati anche attraverso l’espansività: “Nuda su poltrona Naif”; “Il falso pudore uccide la vita”. Dunque, la solitudine come condizione su cui riflettere, da superare: “Avvicinando l’indice e il pollice come accarezzare un altro corpo”. In mezzo, non manca un balzo istintivo, forse evitabile, ma prevedibile come riflesso della contemporaneità: “Modello con mascherina rossa con natura morta naturale”.
Infine, in un artista dotato di tale sensibilità, non poteva mancare il dolore, disegnato in maniera straordinaria: il “Ritratto di una lacrima” ci regala l’elemento centrale, conseguenza del più forte e incontrollato degli stati d’animo, con la tristezza del volto intorno.
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…