Alla Fondazione Arnaldo Pomodoro di Milano dal 20 ottobre 2010 al 30 gennaio 2011 la Mostra “La scultura italiana del XXI secolo”
“Quando 5 anni fa, esponemmo in questi stessi spazi, l’omogeneità disciplinare aveva ancora il colore e la consistenza del Bronzo e del marmo, e ciò che vi si discostava appariva ancora come un succedaneo.
Oggi la presenza di quei materiali in una mostra assume immediatamente i connotati della citazione. Il confronto tra quello che è un prima e un adesso deve pur iniziare da qualcosa, e iniziare dall’evidenza è comunque una buona norma.”.
Questo è quanto sottolinea il curatore Meneguzzo.
“Come noi, nel corso della nostra vita, assistiamo – ha aggiunto Meneguzzo – all’estinguersi di nazioni, di numerose specie animali, dobbiamo essere pronti anche alla sparizione di una disciplina artistica”.
Tentare una nuova definizione?
Accettare tutto indiscriminatamente?
Questa è la sfida lanciata con questa mostra dalla Fondazione, che nei suoi primi cinque anni di attività si è caratterizzata proprio per l’opera di diffusione e ricerca sulla scultura, nelle sue accezioni storiche ma anche più contemporanee.
Questo evento si inserisce dunque in un contesto critico, scientifico e storico di sostentamento della produzione artistica italiana, senza preclusioni se non quelle della qualità dei curriculum di ciascun artista anche se giovanissimo.
Luca Matarazzo
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…