Scatti, quelli di Visalli, frutto di una carriera lunga quarant’anni. Partita da Messina, abbandonata nel 1956, per inseguire il sogno americano. Le sue fotografie sono apparse sulle copertine e all’interno di più di 50 riviste e quotidiani internazionali, in Italia ha collaborato con Oggi, Epoca e l’Europeo. Ma soprattutto ha fotografato tantissimo l’America: immagini pubblicate talmente spesso sulla nostra stampa da fargli dire in un’intervista che “gli Italiani, specialmente tra il 1960 e il 1970, hanno probabilmente visto l’America attraverso i miei occhi”. Non solo reportage di cronaca sociale e politica in un’epoca di grandi rivoluzioni e ideali, ma anche servizi di mondanità e costume in cui sono ritratti i protagonisti dello spettacolo a stelle e strisce emersi nel dopoguerra o dai fermenti culturali degli anni ‘60.
Nell’occasione milazzese, curata da iTAM Comunicazione in collaborazione con il Milazzo Film Festival, saranno mostra venti immagini di vedute metropolitane e paesaggi urbani statunitensi, tra cui la spettacolare foto al World Trade Center, scattata a chilometri di distanza con il teleobiettivo. A fianco delle immagini d’architettura, trenta ritratti, realizzati a New York tra il 1965 e il 1992: da Woody Allen a Francis Ford Coppola, passando per Federico Fellini e Robert De Niro, sono i volti dei personaggi e degli artisti che hanno caratterizzato la vita pubblica negli Stati Uniti nell’ultimo mezzo secolo. Cinquanta scatti in tutto, in formato 50 x 70, in prestito per l’esposizione milazzese dall’Istituto Tecnico Jaci di Messina e dalla Camera di Commercio di Messina, a cui il fotografo ha donato i suoi lavori.
«Una piccola selezione dal mio archivio di 150.000 foto – dice Visalli – Tra i ritratti, il meglio del cinema americano oltre agli attori e i registi italiani che sono riusciti a farsi conoscere oltre oceano. Uomini e donne che ho avuto la fortuna di conoscere da vicino».
La mostra sarà visitabile ogni giorno dal lunedì al venerdì (ore 9 – 13.00/16 – 19). Sabato e domenica soltanto in orari pomeridiani (ore 15 – 19).
Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…