Categories: Arte Moda Viaggi

ARTE – Calogero Corrao alla Biennale di Palermo

Nato a Sant’Agata Militello, nel 1949 Calogero Corrao si è avvicinato alla pittura  da autodidatta, trascorrendo ore e giorni presso gli studi di pittori amici
suoi, in particolare il maestro Coci, nonché visitando il più possibile gallerie e musei, poi nel proprio studio a lavorare a olio su tela, così negli  anni è arrivato ad una pulitissima tecnica che oggi contraddistingue il suo  lavoro.

I soggetti si muovono in scenografie metafisiche gremite di oggetti  carichi di significati misteriosi. Anche i colori appaiono intrisi di valenze  simboliche. Si può dunque affermare che il percorso artistico del maestro  Calogero Corrao senz’altro parte dalla metafisica rivisitata del vivere  quotidiano e arriva  all’astrattismo figurato e narrativo dei fenomeni naturali  e surreali.

Sono il coraggio e la libertà di cambiare a caratterizzare tutta l’opera pittorica del maestro.

Di grandi qualità umane nonché ricco di un vasto  bagaglio culturale su tutto il movimento pittorico del Novecento, Corrao è un  infaticabile sperimentatore di linguaggi e tecniche, mentre nell’arte del  dettaglio è anche narratore di eventi di cui non ci si spiega né l’origine né  la destinazione finale.

Quello che di cui più mi stupisco delle esperienze  artistiche di Calogero Corrao è la vastità dell’opera elaborata in un periodo,  se vogliamo, straordinariamente breve, infatti in meno di un trentennio ha  tracciato vari percorsi e tematiche tali da aver anticipato fatti reali.

L’artista ha anticipato i tempi; i grandi artisti, infatti, annunciano la storia  da venire, e si vede già dai primi dipinti della sua carriera dove l’interesse  per gli effetti atmosferici e la luce è evidente come visibile è l’immagine  dell’uomo in balìa delle forze della natura.

Proprio in questi frangenti, il  maestro Corrao, mostra la sua sensibilità per gli elementi evocativi nel suo  racconto pittorico e filosofico.

LA BIENNALE

Palermo scopre l’arte nuova. 814 opere in esposizione provenienti da cinquanta paesi del mondo, realizzate da settecento artisti e presentate al pubblico siciliano in varie sezioni dedicate al paesaggio, alla figura, alla scultura, all’acquerello e l’informale. Fino al prossimo 3 febbraio.

Palermo è protagonista di un evento culturale unico: la 1ª Biennale Internazionale d’Arte, inaugurata da Vittorio Sgarbi lo scorso 10 gennaio quando hanno aperto i battenti le sedi espositive in un percorso che si snoda dal Loggiato San Bartolomeo per giungere in Villa Malfitano Whitaker, fino al Museo Civico d’Arte Moderna e Contemporanea “Giuseppe Sciortino” di Monreale.

«Questa è una continuazione ideale del mio lavoro alla Biennale di Venezia, ideata per dare spazio a molti artisti che solo così possono fare vedere che esistono»  Vittorio Sgarbi

Artisti e location

VILLA MALFITANO WHITAKER Ore 9-15 dal Lunedì al Sabato

FINO AL 3 FEBBRAIO

LOGGIATO SAN BARTOLOMEO Ore 9-13/16-19 dal Martedì al Sabato – Ore 9/13 Domenica e festivi

Lunedì chiusura settimanale

FINO AL 3 FEBBRAIO

MUSEO CIVICO SCIORTINO – MONREALE Ore 9/13 – 16/18,30 dal Lunedì al Sabato – Domenica ore 9/13

FINO AL 3 FEBBRAIO

TEATRO POLITEAMA Ore 9/13 – 16-19

FINO AL 13 GENNAIO

Espongono al Museo Civico “G. Sciortino” in Monreale

All’interno del prezioso complesso monumentale “Guglielmo II” ben si inserisce la Civica Galleria d’arte moderna “Giuseppe Sciortino”, istituita per volere della nobildonna e pittrice Eleonora Posabella, titolare della “Galleria del Vantaggio” di Roma. La donatrice, anche Lei prestigiosa figura di artista, in tempi diversi, nel 1986, nel 1997 e nel 2000, ha donato oltre duecentosessanta opere della propria collezione, nel proposito di onorare la memoria del noto ed illustre scrittore, giornalista e critico d’arte monrealese, Giuseppe Sciortino, suo indimenticabile compagno, scomparso nel 1971. Attraverso una varietà di stili, di sensibilità artistiche, di canoni estetici, il visitatore può inoltrarsi in percorsi che possono essere occasioni per arricchire le proprie riflessioni sul tema dell’arte. Al di là degli elevati valori pittorici rappresentati, si può individuare in questa rassegna, un viaggio nella storia dell’ arte del novecento che permette di distinguere le scuole nazionali, i reciproci riflessi, la nascita del moderno. Le opere presenti in galleria fanno rivivere momenti e sensazioni che trasmettono messaggi legati all’evoluzione dell’umanità. Per esaltare, in uno, tutti i valori dell’arte, la Galleria Civica propone una grande rassegna nell’auspicio di suscitare nei visitatori sincero stupore e lusinghieri consensi.

Accigliaro Walter

Aftab Ahmed Butt
Agen Danilo
Agen Dragan
Ahn Harry
Airi Kianto
Alazio Eugenio
Allegra Emanuela
Almeida e Saraceni
Aloise Mimmo
Amaro Leonardo
Amendola Luca
Amico Toto
Andreghetti Roberto
Aquilino Carlos
Araceli Salcedo
Archambault Jean
Archidiacono Nicola
Arensi Sarah
Arioli Giada
Aroi Bruno
Artegiani Anna Maria
Asatryan Angela Alisa
Atkinson Marea
Aubert Lionel
Avanzini Celestina
Baccelli Alberto G.
Ballan Marcel
Balljana Carlo
Balsamo Ive
Bandini Paola
Barbagallo Giuly
Barbon Maria Christina
Barillaro Umberto
Beba – Bogdan Nedelcov
Beccegato Leonardo
Bellassai Roberta
Bello Lucien
Bellocchio Enrico
Bellofiore Orazio
Bellucci Valentino
Bengtsson Nygårds Karin
Benini Vittoriana
Benjumeda Manuel
Berera Alda Laura
Bernardi Ilaria
Bernascone Marzia
Bertacco Alessandra
Bertera Claudia
Bertilzon Eva
Bevilacqua Cinzia
Biancatelli Fulvio
Bibbiani Marcantonio
Bigioni Massimo
Birindelli Daniela
Bisquertt Alejandra
Bitonte Mirella G.
Bollati Giuseppe
Bonaccorsi Claudio
Bonardi Giovanni
Boncori Maria
Boris Giulian
Borst Simon
Bourgeon Magali Robert
Bracco Bruna
Braconi Elisa
Brissa Anna Maria
Bruno Francesco Fabio
Bucaletti Valerio
Budacan Dumitru
Bugna Orsolina
Busi Arturo
Buttitta Antonio
Caddeo Mario
Caiffa Cosimo “Cheon”
Caimano Anna
Calabrese Antonio
Calabrò Andrea
Call Me Frank
Candotti Valter
Cannito Mario Rei
Canobbio Silvana
Canonico Marinella
Cantero Jimenez Martina
Cantoni Mara
Capitanio Fabio
Caplain Nicole
Capobianco Stefania
Caporilli Paola
Carlsen Viggo
Carranco Juarez Salvador
Cella Edoardo
Cerquaglia Danilo
Cervino Paolo
Cevallos Ana
Cevickel Bilginer Banu
Charrier Royer Pascale
Chiarello Giuseppe
Chirichella Angelo
Ciciani Marisa
Cieri Carla
Cilmi Monika
Coccaglio Silvia
Cochard Marie Anne
Collalti Giuseppe
Colussi Diego SLY
Coniglio Guido
Conte Angelo
Coppei Beatrice
Corrao Calogero
Coruzzi Marina
Cossu Beatrice
Costa Piero
Costanza Rosalia
Coudijzer Jozef
Crescenzo Giuseppe
Crisa – Mangini Cristina e
Zambetta Elisa
Crittin David
Crotti Beatrice
Cruz Krzysztof Izdebski
Currelli Luigi
Curti Carla
Cyem inc. Guillaume
D’Agostino Dominique
D’Alessio Jenny
D’Anna Salvatore Zazzà
D’Atri Angela
Daga Gunilla
Dall’Alba Mattia
Danyang
David David
Davoli Antonella
Dayan Abraham
De Angelis Caterina
De Benedictis Corrado
De Fabiis Mirko
De Maria Cristina
De Nozza Angela
De Pasquale Claudio
De Sanctis Federico Desan
De Tommaso Francesco
De Willem Lloyd
Del Beato Edoardo
Della Monica Raffaele
Demichelis Carla
Dequarti Stefano
Desideri German Luis
Desport Carole – LOLA
Di Blasi Romolo
Di Costanzo Raffaele
Di Felice Elena
Di Giovannantonio Enrico
Di Giovannantonio Teresa C.
Ditot Alina
Doddi Valerio
Doussineau Claude
Dumas Cecile
Durè Norma
Duret Laorens
Durussell Ami
Egea Carmen
Ekwall Nils
Eleuteri Maria Teresa
Esposito Cumani Vincenzo
Fabbro Mara
Facchini Emilio
Falcone Nicola
Falcoz Cristina
Fayella Piercarlo
Frangini Patrizia
Faraone Lucia
Fassetta Bruno
Feofeo (Oddone Federica)
Ferrante Dario
Ferrara Carolina
Ferrara Maria
Ferraro Raffaele
Ferrati Alberto
Finelli Antonio
Fodera Elena Maria Luce
Fontana Domenico
Fontani Simonetta
Forrester Lizzy
Fossati Enrico
Fruggeri Roberto
Gabrielli Federica
Gaddi Laura
Gagliano Valentina
Galanga Anna
Galler Karin
Galli Eugenio
Gargano Francesca
Gargano Francesca
Gargiulo Patrizia
Gasparini Anny
Gaudiofasto (Bono Gabriele)
Giannini Antonio
Giannoni Leda
Giocondo Fabio
Giovannella Aurelio A. Maria
Girodroux Magali – La Ho
Giunta Graziana
Giusino Danilo
Giusto Diana
Golay Marin Anne Marie
Gost Giorgio
Grazioli Natascia
Grossi Iole
Grunska Natali
Gualandi Tiziana
Gueci Valentina
Guetta Francesca
Guidetti Carlo
Guidi Nobile Gloria
Iannitto Giuseppe
Impellizzeri Giancarlo
Infelicina Eugeniya
Isacco Antonio
Iunco Francesco
Jaanimagi Zlata
Javidnia Yasmin
Juarez Carranco Salvador
Juvara Antonella
Kasurinien Eda
Kaulaca Vineta
Khastovan Hamid
Kikki Ghezzi
krzywicki Keith
Kwiatkowski Elisabeth – Ciran
Larizza Lena
Larsen Claus
Larsson Inger M.
Lindberg Gunilla
Lombardo Carmelo
Lora Raskina
Lorenzo Germana
Loreti Alex
Lourenco Moretto Sheyla
Lozano Fernandez Carlos
Lucchetta Rossetti Silvana
Lugo Rivas Jenice z Serrano
Macchia Pier Paolo
Maffeis Ettore
Magalie Bourgeon
Magrì Giuseppe
Maillot Mathieu
Mainetti Ugo
Makinen Kauko
Mancinelli Pierpaolo
Manenti Chiara (Machi)
Mansikkaniemi Katariina
Maracanta (Bombardelli L.)
Marchesi Gabriele
Marchetti Francesco
Marchini Maev (Canadese)
Marchini Maurizio
Maria Davide
Marin Anne Marie
Marinucci Emiliano
Markova Irina
Marra Venanzio
Marrani Ruggero
Martini Gloria
Martins Monica
Marzulli Guido
Mascaro Carla
Masip Gomez Ruben
Mattone Giuseppe
Merlini Lucio
Mingoia Rosa
Minuti Laura
Mirenda Melo
Mondani Roberto
Mori Veronique
Moriconi Gabriele
Moro Anna
Muerner-Marioni Manuell
Muffin Bernstein Patricia
Nana Fabio
Natale Emilio
Navarro Pier Sam
Nehme Randa Aref
Nervo Pierino
Nicodemo Maurizio
Niemelainen Amin Paivyt
Niero Simona
Occorsio Giulia
Oltsen Gripshi
Onnis Massimo
Orecchia Pierangela
Orsenigo Giuseppe
Pagano Ninni
Palazzolo R.- Russotto C.
Palmisano Maria Carmela
Papponetti Roberta
Palombini Teresa
Panfili Massimo
Parolini Ivano
Paseri Marco
Passerini Gianmarco
Patrone Alessandro
Pecchia Lucia
Pecorari Barbara
Pedrali Fabrizio
Pedrini Alessandro
Pehlivanli Aynur
Percopo Gennaro
Perles Annie
Peterson Lisbeth
Pettinato Francesca
Pietrantoni Marcello
Pinnarò Salvatore
Pirela Yajaira M.
Piro Gaetano
Pisanello Roberta
Plazanet Pascal
Poinsot Sylvie
Polizzotto Fabio
Ponzi Ermanno
Portesani Massimo
Prina Gianni
Puggioni Gianna e Murtas Riri
Puliafito Margot
Quaggio Bruno
Quarta Patrizio
Ramirez Perez Alejandra
Victoriana
Rango Marilena
Resta Angela
Riberto Vanna
Ricolfi Roberta
Rignani Orsola
Rinaldi Luca
Riondet Georges
Rivera Hernandez G.
Roberti Nino
Rodari Alessia
Romagnoli Piero
Romanò Pino
Rossi Rita
Rossomando Mirella
Rota Pamela
Rovati Rolando
Ruiz Viky
Sabato Daniela
Saladino Danatella
Salazar Marianela
Saletnich Tina
Salghini Ciani Antonia
Salinaro Silvana
Salis Maria Carmen
Sandrini Marilena
Sansoni Giacomo
Santangelo Domenico
Santangelo Roberto
Scagnetti Angelo
Scanu Michelino
Scarani Irno
Schiano Ernesto
Sellitti Pietro
Sepe Monica
Serenari Martina
Sereni Marco
Sessa Maruska
Sinicato Simona
Sngryan Garegin
Sozzi Francesco
Spagnolo Alessandra
Spartà Nino
Spiropoulos Kostas
Steinlaender Frederic
Surche Ioana
Tafuni Claudia
Tambini Ezio
Tasso Giulia
Tedesco Norberto
Tekin Nediha
Tentarelli Aldo
Terreni Elio
Tirado Carlos
Tiziano (Cappelletti Tiziano)
Toma Francesca
Tranchida Gloria
Trezzi Tiziana
TRISTANO GATT
(Bernabucci A.)
Vale Giuseppe
Valenti Michela
Van den Heuvel Marjolijn
Vardar Eme
Vellucci Patrizio
Ventura Benedetto
Verzieri Vinicio
Vicens Mireille
Vicens Miguel
Vieytes Edison
Vigdis Elisabeth Feldt
Vicens Jacques
Vinciguerra Luca
Vine Yannick
Viola Giovanni
Virgone Joseph
Vivacqua Valentina
Voulgaraki- Viopoulos
Woo-Bock Lee
Ygartua Paul
Yorck Maurizio
Zazzeta Pietro
Zei Lucia
Zerbe Erin
Zolfo Alessia
Zorzan Liliana


Espongono al Loggiato San Bartolomeo

Il Loggiato San Bartolomeo era in origine parte integrante di un ospedale, edificato nella prima metà del XIII secolo dalla confraternita di San Bartolomeo. La configurazione attuale del Loggiato risale al 1608 ed è proprio questa parte, aggiunta in un secondo momento e probabilmente adibita prima a padiglione per la degenza dei malati infettivi, poi a ricovero per i bambini abbandonati sulla “ruota degli esposti”,che è arrivata ai nostri giorni, sottraendosi agli attacchi del tempo. In seguito ai bombardamenti del maggio 1943, infatti, dell’antico ospedale rimase soltanto il seicentesco loggiato a due ordini, con prospetto sul Foro Umberto I, scandito da lesene che inquadrano, al primo ordine, archi a tutto sesto e, al secondo, archi dal profilo sinuoso: a coronamento una balaustra traforata che ritaglia spicchi di cielo. Laboriosi e accurati sono stati i restauri promossi e finanziati

Alessi Salvatore
Ballis Laura
Balljana Carlo
Bartolini Daniela
Battigelli Riccardo
Bertucci Maria Grazia
Boscaro Alda
Bruno Laura
Callegarini Pier
Caramello Gaspare
Cardone Roberto
Caruso dell’Orto G.
Casamirra Marcello
Castelli Gianluigi
Castoro Anna
Ciliberti Jole
Cortemiglia Clelia
Crimi Paolo
D’Atena Nietta
Dal Pozzo D’Annone L.
De Bonis Emilio
De Scorpio Daniela
Di Simone Salvatore
Dugo Luigi
Federico Giovanni
Fincato Rodolfo
Galatola Angelo
Gallo Rassel Ajd
Giorni Gianfranco
Gonzales Alba
Governali Biagio
Greco Giuseppe
Iacobone Stefania
Laganà Antonella
Manenti Massimiliano
Maresca Chiara
Masetti Rosellina
Matera Vittorio
Matraxia Giuseppa
Mazzetta Sonia
Molinaro Bruno
Pavan Vesna
Pizzo Alessandro
Pompa Gene
Quadri Cinzia
Ravazzolo Giorgio
Rigoglioso Rosario
Rizzo Giacomo
Saccà Salvatore
Siclari Francesco
Tibaldi Roberto
Tolli Gabriella
Tonello Renzo
Trevisan Luciano
Ugolotti Jucci
Vadalà Maria Felice
Verro Elvira
Visentini Bernarda
Zunino Leopoldo


Espongono a Villa Malfitano Whitaker

Realizzato nell’Ottocento dalla famiglia Whitaker, il complesso di Villa Malfitano si trova in Via Dante, nel cuore di Palermo. Il magnifico parco si estende su circa otto ettari e costituisce un vero e proprio Orto Botanico, ricco di molte specie di piante, anche tropicali. Molto interessanti sono la serra – il cosiddetto Giardino d’Inverno – e il laghetto dei papiri. La palazzina ottocentesca che vi insiste è di stile neoclassico: essa mantiene intatto il suo prezioso arredo (quadri, mobili, vasellame, avori, argenterie e una preziosa collezione di coralli trapanesi del Seicento e del Settecento) ed è un raro esempio di conservazione di un bene culturale e ambientale a Palermo. Di particolare interesse è la collezione di arazzi fiamminghi dei XVI secolo che raccontano la storia del viaggio di Enea da Troia alle rive del Tevere, la coppia di elefantini in smalto cloisonné provenienti dal palazzo imperiale di Pechino, il clavicembalo settecentesco recentemente restaurato anche nella parte pittorica, una slitta russa tardo-settecentesca e collezioni di porcellane, ventagli e quadri dell’Ottocento siciliano. La palazzina è sede della Fondazione Whitaker.

Agathos – Franzoso Carlo
Alagna Tomaselli Florinda
Albora Marinella
Ambrosoli Annemarie
Anastasia Antonio
Andreucci Marzio
Antonini Liliana
Atzeni Paolo
Arena Vittoria
Ausiello Gaetano
Azzarelli Carmen
Baldi Gian Baldo
Baldi Tiziano
Balduino Luciano
Ballestrazzi Valeria
Balljana Carlo
Banic Mirjana
Barasciutti Franco
Barcellona Elvira
Benadduci Isabella
Beltramelli Felice
Bertin Fiorenzo
Bertino Donatella
Bertino Federica
Betti Roberta
Bianchetti Virginia
Bianchi Francesca
Bianchi Ivana
Bianchini Pietro – Perry
Biondo Marcella
Bisio Pietro
Boldrin Dolores
Boldrini Giorgio
Bonfantini Gianpiero
Bongiovanni Daniele
Bonfiglio Maria
Bono Ivan
Borsi Chiara
Bortoluzzi Milvia
Boschetti Marco
Boubezari Attika
Bravaccino Pasquale
Brenno Giusella
Brissa Anna Maria
Brunetto Caterina
Brusatin Giuseppa (Giusybi)
Calarco Tommaso
Calcari Tiziano
Caloi Paolo
Canestri Fabio
Canino Rita
Cappai Luca
Capparelli Biagio
Capriglione Salvatore
Carella Salvatore
Carretta Francesco
Carretta Raimondo “Carrai”
Carrubba Ivan (Paladyn)
Castagna Fabio
Castelliti Ivana
Castello Andrea
Caula Enrica
Ceci Paola
Chiassai Angela
Celentano Nunzia
Ciabattini Monica
Cialdella Maria Luisa
Cipolletti Claudio
Ciralli Alessandro
Coco Nino
Colletti Maria
Comunale Vincenzo
Consorti Lorella
Conte Luisa
Coppei Beatrice CSL-O
Corsale Giovanna
Cossu Beatrice
Costanzo Elena
Cottone Alfio
D’Aloysio Mayo Anna
D’Alpaos Alba
D’Amico Mario
de Filippis Gabriella
De Gheltof Urbani Anna
De Sandi Iole
De Siena Roberto
Della Casa Cervese Alberto
Demattè Mirko
Denti Roberto
Di Attanasio Regina
Di Bacco Alfredo
Di Cocco Siberiana
Di Costanzo Raffaele
Di Fiore Federica
Di Lenna Fiorenza
Di Maria Maria G. – Marzia
Elkorashy Enas
Ellul Cardone Giuseppe
Fabbri Gabriella
Fanara Angela
Fazio Giuseppe
Fera Emanuela
Ferraioli Gaetano
Ferrari Roberto
Ferrero Daniela
Ferrioli Leo
Festa Pasqualino Murè
Fierro Angelo Gabriele
Filacchione Bruno Domenico
Fiore Angelo
Fiori Claudio
Firrincieli Giovanni
Flaminio Filippo
Flati Giancarlo
Floris Serra Giuseppe
Francescotti Ezio
Francini Oriella
Frangini Patrizia Maria
Frinolli Puzzilli Sandro
Furchì Antonio Felice Maria
Fusca Maria Anna
Galassini Lara (Larix)
Galli Stefania VaVa
Gallo Maurizio
Gelso Ercole Gino
Gentile Lena
Gianella Barbara
Gianella Renzo
Giannini Beniamino
Gianquitto Mario
Gioia Daniela
Giordani Paolo
Giordano Renato
Giublena Alessandra
Gravili Stefania
Grilli Valentina
Gurbowicz Maria
Guttadauro Annabella
Haché Nicole
Hold Michelle
Hugon Serge

IKE – Bonanno Conti Natoli A.

Ivanytskyy Ruslan
Jaccheo Rossana
Lacomba di Cinto Marco
La Sorsa Lucia
Lagomarsino Ilva
Lasala Domenico
Laudicina Lorenza
Lavarino Mariella
Libois Florkatia
Lo Cascio Maria
Lodi Albertina
Longhitano Ruffilli Clelia
Loporchio Giacchino
Lorenz Angela
Lubrano Giovanni
Luchino Francesco
Luscari Carmela
Macaluso Elisa
Madonia Rosalba
Maccari Elvi
Macchiolo Pietro
Magnelli Adolfo
Maio Alessandro
Mancuso Maria
Mangione Rosalba
Mantisi Cristina
Manzi Loredana
Mapelli Luigi
Marinello Donatella
Marini Sandro
Marino Francesco – Namiro
Marino Maria Rita
Marletta Agata
Marotta Basilia
Marotta Giovanni
Marsò (Pettonati Marcella)
Martellucci Leonardo
Mascellino R. / Nasta S.
Masoli Mario
Massa Grazia
Massucci Roberta
Massucci Roberto
Mele Marilena
Menozzi Giuseppe
Menozzi Lelio
Meo Enrico
Mesolella Luigia
Micale Rocco
Miccolis Rosanna
Michelani Giampiero
Militello Nicoletta
Milone Giusy
Montecalvo Vincenzo
Montesi Sauro
Morelli Fiamma
Moreschi Gisella
Moresco Roberta
Muntoni Sergio
Muscarella Francesco
Muscari Carmelo
Muzzi Maria Rosa
Naccari Francesco
Nazer Fausto
Nuzzoli Camilla Milla
Paciaroni Ena
Palamà Salvatore
Palazzotto Rosaria
Papa Alfredo
Papa Giuseppe
Papacchini Rossella
Pasta Loredana
Patti Vincenzo
Pavan Mauro
Pazzaglia Barbara
Peluso Grazia Maria
Petrarchini Ivo (D’Adria)
Petrucci Maria
Piacenza Giuseppe
Piazza Maurizio
Piccioni Margherita
Pieri Marzia
Pierozzi Bruno
Pietrapertosa Gianfranco
Pietroni Eliseo
Pignatelli Gina
Piras Salvatore
Pisano Guglielmo
Polla Erin
Ponsiglione Ernesto
Ponte Giuseppe
Ponti Salvatore
Pontiggia Sergio
Preve Maria Teresa
Ragni Ferdinando
Ranieri Gianluca
Rapetti Sergio
Recchiuti Monica
Relini Mariella
Rella Maria Pia
Riboli Mara
Ricci Pierluigi
Richard Bruno
Rizzo Caterina
Romero Angelo
Roncelli Mirko
Rubini Elio
Ruffino Marco
Russo Antonio
Russo Giovanni
Russo Lidia
Sacco Nicola
Salerno Gaetano
Santoro Vincenzo
Sarzana Angela
Sassoli Marcello
Scandurra Claudio
Seregni Grazia
Serpetti Alessio
Serra Nazario
Silvestrini Paola
Sirtori Elena
Soares Maria Lucia
(Baronessa)
Spalla Pizzorno Elettra
Spoto Maria
Spuria Renata “Renè”
Stefanato Alan
Sticco Anna
Terrana Antonietta
Terrana Mirko
Tetesi Filomena
Toffoli Enrica
Tonello Gino
Trapani Aurelia
Trusiani Maria
Trusso Francesca
Turro Anna
Uccello Vincenzo
Valenti Luigi
Valerio Enzo
Valli Giovanna
Vargiu Sabina
Vasuino Paolo
Verdiglione Maria
Vernengo Gloria
Versetti Giorgio
Viganò Lucia Ida
Vivaldi Aida
Xena Lax (Astrid Lindner)
Zanetti Aldo
Zatti Ileana
Zen Ugo
Zinno Anna
Zinno Giuseppe

Espongono al Teatro Politeama (sala rossa)

Nel 1865 il Comune di Palermo delibera la costruzione del Politeama. Il teatro era stato progettato come teatro diurno all’aperto, ma fu in un secondo tempo deciso di realizzare una copertura. Nel giugno 1874 fu inaugurato anche se incompleto e ancora privo di copertura, la prima rappresentazione fu I Capuleti e i Montecchi di Vincenzo Bellini. Quest’ultima, considerata per l’epoca opera di grande ingegneria, venne realizzata in metallo dalla Fonderia Oretea nel novembre del 1877. Gli ultimi lavori, di abbellimento, furono realizzati nel 1891 in occasione della grande Esposizione Nazionale che si teneva quell’anno a Palermo. Dal 1910 al dicembre del 2006 il Ridotto del teatro ha ospitato la Galleria d’arte moderna di Palermo che viene successivamente spostata al Palazzo Bonet. Nel 2000, in occasione del G8 ospitato in città, vengono realizzati i restauri delle decorazioni pompeiane policrome dei loggiati. Dal 2001 il teatro è sede dell’Orchestra Sinfonica Siciliana. A partire dall’estate del 2011 iniziano i lavori di restauro della facciata posteriore del teatro.

Alonge Daniele
Andreucci Marzio
Asatryan Angela Alisa
Balljana Carlo
Banic Mirjana
Bianchetti Virginia
Callegarini Pier
Caramello Gaspare
Cardone Roberto
Castagna Fabio
Ciralli Alessandro
Colletti Maria
Conti Maria Cristina
Cunsolo Dino
D’Orsi Silvano
De Bonis Emilio
Di Attanasio Regina
Di Cocco Siberiana
Di Tommaso Angelo
Ditot Alina
Doddi Valerio
Donzelli Amalia
Elkorashy Enas
Flaminio Filippo
Francini Oriella
Gelso Ercole Gino
Giorni Gianfranco
Guadalupi Roberto
Guzzetta Concetto
Hold Michelle
Infante Carmela
Inzerillo Cesare
Laganà Antonella
Lo Cascio Maria
Maffei Monica
Maresca Chiara
Massa Grazia
Mattaliano Giovanni
Morelli Fiamma
Mori Veronique
Musardo Vincenzo
Palumbo Ciro
Pavan Vesna
Piccioni Margherita
Pisanello Robera
Politano Franco
Presotto Alfio
Puleo Stefano
Richard Bruno
Rigoglioso Rosario
Rovati Rolando
Sarzana Angela
Sciacca Antonio
Sgarbossa Antonio
Taravella Croce
Toffoli Enrica
Tolli Gabriella
Tonello Renzo
Tonin Rodolfo
Trevisan Luciano
Virgadaula Valeria
Zanetti Aldo

admin

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

3 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

3 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

3 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

3 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

9 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

10 ore ago