Due mostre, una collettiva, l’altra personale per Concetta De Pasquale
L’artista messinese protagonista in due mostre, una collettiva, l’altra personale, realizzate dall’Ambasciata d’Italia e dall’Istituto Italiano di Cultura di Jakarta.
“Italian Artists of the 2nd and 3rd waves in Indonesia” e “The Breathing Sea”. Concetta de Pasquale “sbarca” con due mostre in Indonesia, realizzate dall’Ambasciata d’Italia e dall’Istituto Italiano di Cultura di Jakarta.
La prima, collettiva, organizzata in occasione dei festeggiamenti per la Festa della Repubblica Italiana, per la prima volta a Bali, si tiene al Museo Pasifika. La mostra, curata da Amir Sidharta, ha preso il via ieri e sarà aperta fino 10 luglio.
Grazie alla collaborazione del Museum Pasifika l’organizzazione ha potuto raccogliere, in più di 50 opere, una parte della storia artistica degli autori, che ci restituiscono la loro interpretazione e visione più intima dell’altro e dell’altrove, al di là degli stereotipi orientalisti ed esotici.
Tra gli artisti giunti in Indonesia negli anni ’30, dalla così nota seconda wave, questa mostra presenterà una selezione di opere di Luigi Nobili, Piero Antonio Gariazzo, Emilio Ambron, Gilda Ambron, Locatelli Romualdo e Renato Cristiano. Come spiega il curatore, Amir Sidharta, gli artisti italiani della seconda ondata, che sono intervenuti in Indonesia, alla ricerca di una terra più idilliaca, diversa dall’Europa,
Gli artisti protagonisti della mostra: Luigi Nobili, Piero Antonio Gariazzo, Gilda Ambron, Localelli Romualdo, Renato Cristiano, Luigi Ontani, Edmondo Zanolino, Maurizio Vetrugno, Federico Tomassi, Filippo Sciscia, Marco Cassani, Concetta De Pasquale. Quest’ultima, nello specifico, espone lavori realizzati nella sua residenza artistica di Siladen, nel 2019.
La mostra, al Museo Pasifika Nusa, Dua, Bali, è stata inaugurata ieri a cura dell’Ambasciatore d’Italia in Indonesia, Benedetto Latteri. Presenti anche la direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Jakarta, Maria Battaglia; Susanne Erhands, del Museum Pasifika e il curatore, Amir Sidharta.
A distanza di pochi giorni, il 16 giugno, con apertura al pubblico l’indomani, 17 giugno, al Bale Tonggoh Selasar Sunaryo Art Space, di Bandung, prenderà il via “The Breathing Sea”, mostra personale di Concetta De Pasquale, che resterà aperta fino a 16 luglio. Orario di visita, dalle 16,00 alle 18,00.
Come affermato da Sayahdikumullah, M.Sn., Ph.D nella sua introduzione curatoriale, il tema di “The Breathing Sea”, mostra composta da 21 opere, racconta il viaggio della vita e lo spazio immaginativo, illimitato nel mare, che ha ispirato le opere di Concetta De Pasquale durante il programma artistico nell’isola di Siladen, a nord di Sulawesi, nel 2019. Storicamente, le esperienze degli artisti nelle isole esterne dell’arcipelago ricordano storie di viaggi di pittori europei, diretti in Oriente dal XVIII secolo all’inizio del XX secolo.
Concetta De Pasquale
Nata a Salò nel 1959. Laureata in Lettere con specializzazione in Storia dell’Arte presso l’Università di Urbino, si è inoltre laureata in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano e ha sviluppato le sue competenze presso gli studi degli scultori Fausto Melotti e Nanni Valentini, suoi mentori nell’uso minimo e rigoroso dei materiali.
Concetta si concentra in particolare sulla carta, che diventa il mezzo privilegiato nella sua ricerca verso una pittura organica essenziale e intima che cerca di risolvere il doppio significato, sia fisico che spirituale, del corpo umano.
I suoi quadri, visionari, nascono dalla sua esperienza personale e dal contatto fisico con carta, segni, stampe e tracce come un’esperienza mentale e spirituale, fondamentale nello sviluppo della sua arte.
Nel corso degli anni ha beneficiato di reciproci scambi culturali, dibattiti e lavoro di squadra con personalità di spicco del mondo dell’arte, scrittori, architetti, fotografi, registi e musicisti. Ne deriva una ricchezza di libri d’arte, mostre, spettacoli e installazioni. Dopo anni di insegnamento all’Art Scuola, ora vive e lavora nel suo studio al mare in Sicilia, cimentandosi spesso in crociere a vela come “pittore di bordo” che crea intimi taccuini di viaggio e traccia percorsi reali e immaginari su antiche carte nautiche.
Dal 1979 ad oggi l’artista ha esposto in Italia e all’estero: Stoccolma, Lisbona, Parigi, Nizza, Principato di Monaco, Londra,
Nel 2010 il Comune di Messina ha commissionato una scultura monumentale per la Piazza del Teatro Vittorio Emanuele, intitolato L’abbraccio dell’angelo, omaggio di Concetta al suo maestro Fausto Melotti.
Concetta De Pasquale ha organizzato residenze d’artista in Italia e all’estero (isola di Siladen – Indonesia, 2019) e ha esposto il suo lavoro in mostre d’arte internazionali come la Biennale Internazionale di Arte Contemporanea a Firenze nel 2003 a cura di John Spike; Le avventure della forma nel 2012, a cura di Marco Moretti alla Fondazione Terre Medicee di Seravezza; al Padiglione Italia della 54.ma Biennale di Venezia, e nel 2015 ad Artisti di Sicilia e all’Expo di Milano a cura di Vittorio Sgarbi; ABIAS 2018 e 2020 – Palermo, Venezia, Egitto, Israele a cura di Chiara Modica Donà delle Rose.
Nel 2019 è stata invitata all’Istituto Idrografico della Marina Militare e al Genova International Boat Show a cura di Swiss Logistics Center e ContainerLab; ha anche curato la partecipazione nel 2019 e 2021 a WopArt Works on Paper a Lugano, ad Azimut – Milano nel 2022 e la sua grande mostra Sailing to Tethys presentata da Luca M. Venturi allo Spazio Arte di Chiasso, Svizzera, nel 2023.
Concetta ha anche esposto la sua arte alla 59. Esposizione Internazionale d’Arte-La Biennale di Venezia con il progetto itinerante Post-Human Relics, all’interno del Padiglione San Marino.
Della sua arte hanno scritto diversi critici e storici dell’arte: Giosuè Allegrini, Lucio Barbera, Gaetano Bongiovanni, Carmela Cappa, Francesco Carbone, Giorgio di Genova, Giovanna Famà, Ornella Fazzina, Francesco Gallo Mazzeo, Katia Giannetto, Giovanna Giordano, Andrea Guastella, Giulia Jurinich, Alessandro Masi, Marco Marinacci, Stefano Miliani, Marco Moretti, Fiorella Nicosia, Teresa Pugliatti, Susanna Ravelli, Maria Teresa Roberto, Roberto Sanesi, Giuliano Serafini, Vittorio Sgarbi, Tommaso Trini, Luca M. Venturi, Antonio Vitale, Maurizio Vitiello.
Le sue opere sono conservate in musei e collezioni pubbliche e private in Italia e all’estero.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri