Categories: Arte Moda Viaggi

ARTE – La Fondazione Piccolo di Capo d’Orlando fa da cornice alle mostre di due grandi intellettuali Tahar Ben Jelloun ed Ettore de Conciliis

Lo scrittore marocchino Tahar Ben Jelloun, vincitore del Premio Goncourt nel 1987 (il più prestigioso riconoscimento per romanzi in lingua francese), dopo aver scritto di artisti coevi come Piero Guccione, Mimmo Rotella, Igor Mitoraj e lo stesso Ettore de Conciliis ha deciso quest’anno di mostrare al pubblico i suoi “giochi cromatici” dove, come spiega Caterina Napoleone, «ogni segno ha un significato e lo possiede ancor di più quello di uno scrittore ben consapevole, che le verità della vita e dell’arte possono venire a galla sulle acque limpidissime di un foglio bianco. […] Da questa alchimia scaturiscono “racconti per immagini” inediti e inusuali, che svelano l’aspetto complementare alle pagine letterarie che hanno reso famoso Tahar Ben Jelloun». L’esegesi sulla prima mostra dello scrittore, inedita nella raccolta antologica delle sue opere, si arricchisce ora della curatela di Aurelio Pes, e sbarca in Sicilia in questo percorso del “disvelamento” di un Tahar Ben Jelloun pittore.
Due inclinazioni artistiche diverse e dalla differente ispirazione poetica, Ben Jelloun e de Conciliis, accomunati però da un comune impegno sociale e civile. Il poliedrico scrittore di origini marocchine, neofita e inedito nel ruolo di pittore, ha elogiato nei suoi scritti la “poeticità” delle opere di de Conciliis, artista impegnato in battaglie sociali con “tavolozza e pennelli” (Memoriale di Portella della Ginestra in Sicilia o il Parco della Pace di Roma). Allo stesso modo Tahar Ben Jelloun, con “penna e calamaio”, ha fatto conoscere coi suoi saggi all’Occidente la più profonda cultura Mediorientale (L’Islam spiegato ai nostri figli del 2010 o La rivoluzione dei gelsomini. Il risveglio della dignità araba del 2011).
Una duplice prospettiva visiva che enfatizza le personalità artistiche di questi due grandi rappresentanti della cultura contemporanea.

SCHEDA TECNICA

Titolo mostra Tahar Ben Jelloun “Écrire peindre”
Ettore de Conciliis “Dolce acqua”

Periodo 9.07.2013 – 15.09.2013

Mostre organizzate da Il Cigno GG Edizioni e patrocinate dalla Presidenza della Regione Siciliana in collaborazione con l’Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, la Provincia Regionale di Messina e il Comune di Capo d’Orlando.

Curate da Aurelio Pes

Sede espositiva Museo Parco di Villa Piccolo
SS. 113, Km. 109
Capo d’Orlando (ME)

Orari di ingresso lunedì – venerdì 9.00 – 12.00 / 16.00 – 19.00

admin

Recent Posts

AMUNI’ FESTIVAL 2025 – La formula giusta

tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)

6 ore ago

A MILANO – Spazio Danza Academy di Capo d’Orlando con Roberto Bolle: emozioni e successi a OnDance 2025

Per il quarto anno consecutivo, Spazio Danza Academy ha portato il nome di Capo d’Orlando…

8 ore ago

NASO – Camionista punto da un calabrone salvato dal Dott. Giuseppe Pruiti: «Ha fatto un miracolo»

In un tempo in cui le cronache raccontano troppo spesso episodi di malasanità, da Naso…

8 ore ago

NASO – Inaugurata la Panchina Lilla

Un segno di speranza e consapevolezza contro i disturbi alimentari (altro…)

8 ore ago

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

15 ore ago

BROLO – Padel e memoria: grande successo per il 4° Memorial “Antonio Pizzuto e Antonio Caporlingua”

Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)

16 ore ago