Attualita

ARTE – L’Astrattismo di Raffaele Aprile

L’artista che dipinge da più di 30 anni,  è arrivato al suo completamento artistico con l’Astrattismo.

chi si immerge nelle sue opere entra con un immaginazione fantasticamente personale e riesce a vedere quello che esse trasmettono.

Ora c’è anche l’impegno del figlio Matteo per dare il giusto riconoscimento all’impegno artistico del padre: “credo che nella vita un figlio debba restituire con il tempo tutto quello che un genitore ha dato facendo sacrifici per farci crescere con i valori della famiglia e del rispetto altrui”.

Nato a Tripoli (Libia) nel 1959 Raffaele Aprile vive e opera nello studio della sua abitazione ad Aprilia, nel Lazio. Dopo gli studi segue un corso di pittura imparando le tecniche: matita, pastello, acquerello ,olio, ceramica, tecnica mista, anatomia del corpo umano realizzando nel contempo diverse mostre personali, collettive, e rassegne nazionali.

“Nelle opere di Raffaele Aprile- si legge sul suo sito –  non vi è nulla che possa ricondurre alla percezione della realtà, rendendo in tal modo il fruitore parte integrante di un sogno indefinito . La tavolozza cromatica si tinge di tonalità pastello, i colori utilizzati spaziano dal rosa all’azzurro, dal verde al bianco candido.  Il pittore che si nascondeva in ogni tela, ora viene allo scoperto in una greca dorata che ripercorre le sinuose linee del dipinto . Raffaele Aprile,ora più che mai, ha dato alla luce sé stesso”.

La critica artistica ne abbraccia dolcemente le sue doti.

Con  Raffaele Aprile , l’espressione non è più di una parte ma di tutto l’insieme, il volteggiare musicale delle forme e dei colori ha perso il condizionamento dei confini. In questa fase matura dell’artista, l’espressione creativa si arricchisce di nuovi stimoli, gli arpeggi coloristici osano senza timore, alla ricerca di spazi nuovi e più ampi, “nell’astrattismo compiuto”, ha trovato la sua dimensione e il suo equilibrio, un punto d’arrivo che proietta l’artista, ancora giovane, verso futuri scenari espressivi, sempre più completi e gratificanti.

Scrive di lui  Lorenzo Pacini – Critico d’Arte.

Grande alone di femminile romanticismo accompagna le tele del maestro apriliano, che lascia trapelare la sua grande sensibilità artistica e la sua estrema delicatezza sensoriale. Bellissima è la pennellata. Quest’ultima si presenta fortemente materica e a tratti quasi scultorea nell’estrema ruvidità del suo tocco. Essa si mostra ondulata e palpabile, corposa e duttile alla vista. Delicati sono i chiaro scuri,  resi con ombre nette e cupe, date quasi a lievi e nette sciabolate. Sembra quasi aver timore di osservare, tali dipinti, nel profondo, avendo paura di trovare quell’inconscio che ci immergerebbe nel più sofisticato sogno onirico, in cui leggiadre e filiformi chimere fan capolino da spazi  ultraterreni e atemporali.

Commenta la Dott.ssa Maria De Lorenzo – Perito ed Esperto d’Arte

Lo spettacolo di luce che si presenta nelle opere di Raffaele Aprile è uno tra i più fantastici ed esplosivi che un pittore possa creare. Evince un lavoro tecnico e creativo atto a raggiungere in ogni opera una completezza armoniosa nell’equilibrio tra luce,colore e forma dinamica. Ma l’astrazione non è fine a se stessa; è il motore dell’evolversi nello spazio pittorico: “volute” cromatiche che sfrecciano nello spazio,lo  conquistano,lo assorbono nella continuità del movimento creanto spazi infiniti.

Aggiunge la Dott.ssa Giulia De’Focatiis anche lei Critico d’Arte

Mentre la giornalista Maria Corsetti scrive: “Ma è cielo? O è qualcosa di più nascosto che lascia emergere l’anima e l’io,che va a scavare a fondo,dove la parola non potrebbe? Appare chiaro il senso del taciuto che si svela,del silenzio che si riempie di significati, del sussurro che diventa musica. La prima tela affascina, la seconda impone una riflessione. Alla terza si è ormai dentro la mente dell’artista”.

Con la consapevolezza che i dipinti di Raffaele Aprile si fanno artefici di una deframmentazione onirica di immagini e colori, di una decomposizione e ricomposizione di figure astratte e zoomorfe,  l’invito della redazione rimane quello di vistare il sito dell’Artista in modo di cogliere la sua magia tra colori e forme scomposte.

https://raffaeleaprile.com/

  • MOSTRE PERSONALI :

2000 Personale Faro punta stilo Catanzaro

2002 Personale Forte Sangallo (titolo Macchie  d’acquerello ) dal 19/4-25/4 Nettuno RM:

1992 Galleria Arte Mediterranea Aprilia LT

2002  Personale Galleria Sala Manzù (titolo Macchie D’acquerello ) dal 10/06-23/06 Aprilia LT

2006  Personale Galleria Sala Manzù titolo ( Frammenti e chimere )dal 12/10al23/10 2006

2007  Regata del cuore titolo (Frammenti e Chimere ) circolo della vela Anzio 20//07

2007  Caffè Latino  (Frammenti e chimere ) dal 01/09-30/09/Aprilia

2007   Sabatini Arredamenti via dei giardini Aprilia Frammenti e Chimere- macchie d’acquerello

2010  Gran Caffè San Marco Latina ( Frammenti e Chimere ) Dal 02/02/-15/02/2010

2010    Caffè Latino Aprilia (Nei Giardini Del Caffè Latino ) dal 01/03/-31/08/2010

2010    Galleria Sala Manzù (Spazio Enigmatico Emblema nel Tempo) dal 09/18 ottobre Aprilia

2010    Ristorante L?OPERA (Latina Lt ) dal 01/12/2010 al 28/02/2011

2012    Castello Caetani Trevi nel Lazio (FR) dal 08/12/2012 al 06/01/2013

2013  Caffè Latino TRANSFERT dal 01/04/2013 al 30/04/2013 Aprilia

2016   Scuderie Estensi Tivoli RM da 05/04/2016 al 10/04/2016

2016    Arte contemporanea Museo MADXI latina scalo dal 15/10 al 31/12/2016

2017 Galleria Sala Manzù (Le Due Bellezze ) dal 27/5-5/6/2017 Aprilia

  • MOSTRE COLLETTIVE  :

1992 Galleria Arte Mediterranea Aprilia LT

1993 Galleria ex Casinò Anzio RM

1993 Galleria Arte Mediterranea Aprilia LT

1994 Casa del Sole Ardea RM

1994 Banca Nazionale del lavoro Aprilia LT

1995 Galleria Hotel Succi Lavinio RM

1995 Galleria Arte Mediterranea Aprilia LT

1996 Galleria sala Manzù Aprilia LT

1997 Galleria Cattedrale Lavino RM

2016 Mostra artisti contemporanei Ardea Tor San Lorenzo 26 /05/2016

2020 Scuderie Estensi Tivoli RM William Turner International Award dal 6 al 13/03/2020

2020  Galleria Internazionale AreaContesa Via Margutta (RM) Collettiva “I colori delle Spezie”

  • MOSTRE PERSONALI di PIAZZA :

1994 Piazza Anzio RM

1994 Borgo medioevale di Nettuno RM

1995  Borgo medioevale di Nettuno RM

1996 Borgo medioevale di Nettuno RM

1995 Piazza Anzio RM

1995 Piazza Roma Aprilia LT

1996 Piazza Roma Aprilia LT

1996 Borgo medioevale di Nettuno  RM

1997 Piazza Roma Aprilia LT

1998 Piazza Roma Aprilia LT

1999 Piazza Roma Aprilia LT

2001 Piazza Roma Aprilia LT

2005 Piazza Giovanni XXIII  Aprilia LT

2007 la Pinetina Aprilia

  • RASSEGNE NAZIONALI A PREMI :

1993 Festa dell’uva Aprilia LT

1994 Festa dell’uva Aprilia LT

1995 Festa dell’uva Aprilia LT

1996 Festa dell’uva Aprilia LT

1997 Festa dell’uva Lanuvio RM

1992 Galleria Arte Mediterranea Aprilia LT

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

2 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

3 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

20 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

20 ore ago

LIBRI – Francesco Polacchi racconta gli anni di cuoio

Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)

1 giorno ago

SFILATE EQUESTRI – Quella del 7 settembre a Montemaggiore Belsito: un evento di tradizione e cultura

Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…

1 giorno ago