Intendimento dell’Associazione è quello di coinvolgere tutto il paese , creando quel “movimento” che fa bene al commercio.
L’amministrazione comunale ha dato il patrocinio all’iniziativa che gode anche di quello dell’Unione Terra dei Lancia.
Il programma degli eventi che saranno da contorno alla “Festa” è curato logisticamente da Massimo Reale mentre la D’Amico Management ne cura l’allestimento tecnico.
Interessante evidenziare l’aspetto artistico della rassegna, a partire dall’intervento di “street art” che ha cambiato volto alla cromia della villa e che vuol dare il giusto tocco alla manifestazione incastonandosi in questo progetto d’arte che vede la villa – nei prossimi mesi – al centro di tutto.
Qui hanno operando tre giovani artisti, specializzati nella street art, Nicolò Amato aca Nessu Nettuno, Wael Noor e Momin Alaa della comunità Ismail di Cristo Re Messina. A questo trio si è aggiunto anche il brolese Klodian Kobo ed insieme hanno dato vita ad una personalissima interpretazione di Cho Cho-san, protagonista della famosissima opera pucciniana che loro idealmente legano a Maria la Bella, signora e madre di Corradino di Svevia, la regina che viveva nel castello di Brolo.
Da segnalare la mostra di Sara Teresano, profonda e raffinata scultrice messinese, tra le più quotate nel mondo dell’arte europea.
Lei, che ha fatto rotta verso “l’essere donna”, con la bellezza, il fascino, ma anche con le contraddizioni e, soprattutto, con la fragilità che caratterizza la condizione femminile nel mondo, là dove la forza fisica dell’uomo si tramuta in violenza di genere, espone una serie di scultura dall’intento fascino e dalla pregevole eleganza.
Da evidenziare ancora anche il segno dell’artista Antonella Bonanno Conti , caratterizzato da un percorso artistico tra post espressionismo e transavanguardia, che ci regala una statua equestre vista dallo sguardo trasognato, vagamente donchisciottesco, certamente irreale.
Questa “Festa di Primavera” vivrà quindi oltre che d’attrazione, musica, commercio e spettacoli anche di pittura e scultura. Tra le manifestazioni rammentiamo: Lunedì prossimo ci sarà una grande sfilata di abiti da sposa; poi il concorso “canta una canzone” nei tre giorni finali, ed ancora pianobar e animazione tutte le sere.
Non mancheranno dicono gli organizzatori, ovviamente le attrazioni per i bambini, nell’ampia area che verrà attrezzata con giostre e gonfiabili a ridosso della via Pirandello, il mix perfetto per trascorrere le giornate del lungo ponte, tra divertimento e spettacolo, con le curiosità, le novità, l’oggettistica ed i prodotti offerti dai tanti standisti che giungeranno a Brolo da ogni parte della Sicilia.
Una manifestazione, che se pur alla prima edizione è pronta già a guardare verso il futuro.
Sintesi del programma