Categories: Che ne pensi di

Articolo 1 della Costituzione – Norma programmatica o illusoria?

 

 

A noi giovani  studenti di giurisprudenza, alle prime lezioni di diritto costituzionale ci è stato insegnato che l’articolo 1 della Costituzione italiana, primo comma, il quale recita “L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro”, rappresenta una norma programmatica.

Programmatica appunto perché indica un programma, ossia attribuisce alle forze politiche il compito di rendere effettivi gli obiettivi fissati dai costituenti.

Fu così che mi innamorai, forse per la prima volta, della nostra nazione così come pensata dei Padri fondatori.

Oggi, invece, guardo con disincanto questa triste realtà che l’Italia vive, fatta troppo spesso di inciuci, accordi politici e false promesse elettorali che molto ci allontanano dall’idea di essere una vera repubblica democratica.

Chi può dire, dunque, stante la grave situazione di crisi economica, che gli obiettivi fissati nella Costituzione siano stati raggiunti? Forse il fatto che il primo articolo della nostra carta costituzionale porti in sé concetti così forti, deve far riflettere tutti, cittadini ed istituzioni.

La colpa, però, non sta mai solo da una parte! È vero, chi governa quasi sempre ha il coltello dalla parte del manico, ma è anche vero a pensarci bene che il vero potere lo esercitiamo noi e lo facciamo con il nostro voto che dovrebbe essere indiscutibilmente libero e democratico.

Ma cosa ci rende davvero liberi, liberi da meccanismi di potere che sempre più fanno gola proprio in prossimità degli appuntamenti elettorali?

La risposta credo che sia una: la dignità. E la dignità che rende gli uomini liberi!

Ma quando un uomo non solo perde il lavoro, ma perde con esso la speranza di credere nel futuro, ecco allora quello è un uomo che perde la propria libertà e la propria dignità.

Ed un uomo soggetto alla disperazione diventa , molto spesso, facile preda della criminalità o di gesti più inconsulti.

Basta, infatti, accendere la tv ogni giorno per essere bombardati da notizie di suicidi a causa della mancanza di lavoro, è una disperazione che investe tutti giovani, anziani, operai, imprenditori. Le statistiche confermano a tal riguardo dati preoccupanti e in continua crescita.

Mi chiedo, allora, ma se i  Padri costituenti hanno scolpito con tanta fatica e sudore quell’articolo dei motivi ci saranno!

Uno dei diritti fondamentali della nostra Costituzione, uno dei diritti fondamentali del genere umano rischia di diventare un diritto inesigibile per tantissimi e non solo per le giovani generazioni.

E’ necessario, dunque, ridare priorità assoluta ai valori sanciti nella nostra Costituzione, perché, forse, è proprio ritornando alle radici che si potrà riprogettare il futuro di questa nazione.

Restituire dignità agli italiani, questo dovrebbe essere il compito primario del nuovo governo incaricato, e lo si può fare rimettendo immediatamente in moto il mercato del lavoro, perché è solo e soltanto così che si potrà restituire la speranza persa.

Ed è proprio di due giorni fa il vertice del G8 riunitosi a Belfast, dove il premier Enrico Letta ha indicato le priorità che ha l’Italia, sviluppo, crescita e lotta alla disoccupazione « la nostra urgente priorità è promuovere la crescita ed il lavoro, particolarmente per i giovani ed i disoccupati a lungo termine» ed indica tre ricette per la crescita: «sostegno alla domanda, sicurezza delle finanze pubbliche e riforme».

Forse, bisognerà attendere fiduciosi! Chissà!

Nel frattempo, permettetemelo, invito i lettori a non dimenticare le parole del Santo Padre “la disoccupazione è una conseguenza del pensiero economico, che ignora le regole della giustizia sociale” .

E, purtroppo, laddove  abita diseguaglianza economica e sociale non può esistere nazione felice!

 

 

Alfonsa Conti Nibali

 

 

 

admin

Recent Posts

AMUNI’ FESTIVAL 2025 – La formula giusta

tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)

14 ore ago

A MILANO – Spazio Danza Academy di Capo d’Orlando con Roberto Bolle: emozioni e successi a OnDance 2025

Per il quarto anno consecutivo, Spazio Danza Academy ha portato il nome di Capo d’Orlando…

16 ore ago

NASO – Camionista punto da un calabrone salvato dal Dott. Giuseppe Pruiti: «Ha fatto un miracolo»

In un tempo in cui le cronache raccontano troppo spesso episodi di malasanità, da Naso…

16 ore ago

NASO – Inaugurata la Panchina Lilla

Un segno di speranza e consapevolezza contro i disturbi alimentari (altro…)

16 ore ago

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

23 ore ago

BROLO – Padel e memoria: grande successo per il 4° Memorial “Antonio Pizzuto e Antonio Caporlingua”

Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)

24 ore ago