Dovranno infatti essere sospese le procedure per 44 interventi per un totale di 40 milioni di euro. Molte opere riguardano il comprensotio dei Nebrodi
Il Decreto “mille proroghe”, approvato in via definitiva dal Parlamento, per la provincia di Messina taglia i finanziamenti di numerose opere pubbliche, già progettate ed approvate in base alle risorse messe a disposizione dal precedente Governo. Dovranno infatti essere sospese le procedure per 44 interventi per un totale di 40 milioni di euro.
Per i Nebrodi, vengono cassate:
Con motivazioni risibili, il “Governo del cambiamento” prima, e la maggioranza 5 Stelle/Lega in sede di conversione del Decreto in Parlamento, hanno perpetrato l’ennesimo scippo alle popolazioni dei Nebrodi, della Provincia di Messina e della Sicilia intera, che viene penalizzata per oltre 220 milioni di euro di sostanziali tagli per opere pubbliche;
Tutto ciò a vantaggio del Nord ove la Lega intende indirizzare le risorse già destinate al Sud.
Il Movimento Art. 1- MDP dei Nebrodi esprime forte indignazione per scelte che, ancora una volta in sfregio alle popolazioni nebroidee, penalizzano un territorio già marginale nella provincia di Messina e ulteriormente offeso dalle scelte di questo Governo e della maggioranza che lo sostiene.
I parlamentari di Art. 1-MDP, che hanno già votato contro questa scellerata scelta del Governo Salvini/Di Maio, assicurano il loro impegno affinchè vengano ripristinati i finanziamenti già programmati per le comunità dei Nebrodi, della Provincia di Messina e della Sicilia.
Art. 1 – MDP – Nebrodi.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri