A.S.D. ORLANDIA’97- Da Roma con un pareggio

La dea bendata non abita qui.

Se nel recente passato la sfortuna si mescolava agli errori, nella partita contro la Roma si conferma il dato che la dea bendata deve ancora girare a favore dell’Orlandia’97.

Il pari conquistato contro la squadra giallo-rossa  poteva accontentare alla vigilia, non così nel post gara in cui le migliori occasioni per la vittoria sono capitate alle paladine.

Il tiro di Piera Manzella che colpisce il palo interno, con palla lenta sulla linea di porta senza varcarla, sintetizza un periodo in cui la bilancia pende ancora dalla parte sbagliata. Le due squadre sono scese in campo in formazioni ampiamente rimaneggiate. Nella Roma di Giampiero Serafini sono pesanti le assenze di Bischi, Filippozzi e Gueli mentre siedono in panchina, solo per onor di firma, Marchese e Bartoli, entrambe a segno nella gara d’andata. Stessi problemi per Leo Tonarelli che alla solita lista composta da Cianci, Coletta, Tusa deve aggiungere la febbricitante Antonella Corio.

Recuperata per la panchina Vanessa Iuculano, Piera Manzella gioca nonostante sia reduce da una settimana di influenza. Scendono in campo con motivazioni da ex Rossella Sardu e Francesca Soro. Leo Tonarelli sceglie Caciorgna per la fascia sinistra al posto di Radici, per il resto la formazione è quasi obbligata con Morello e Cusmà centrali di centrocampo, in attacco Minciullo affianca Vitanza. Consegne precise per la fase difensiva con un occhio di riguardo alle pericolose Tuttino e Pasqui. Primo tempo senza troppi sussulti, l’Orlandia’97 gestisce meglio il gioco, si rende realmente pericolosa con Vitanza e con le solite scorribande di Manzella sulla fascia, anche se è evidente la condizione di forma non perfetta. La gara è intensa, la direzione di gara però non sembra all’altezza, sempre in ritardo sulle azioni di gioco e con un metro di valutazione a volte contraddittorio. A fine primo tempo la Roma è costretta per qualche minuto a giocare in nove per l’infortunio di Cutillo, sostituita da Barbero e per l’infortunio alla mano di Pasqui poi rientrata in campo. Inizio di ripresa veemente delle paladine. Piera Manzella si rende pericolosa con una punizione da 20 metri, bloccata in presa sicura da Casaroli; l’attaccante palermitana si ripete qualche minuto più tardi con il tiro che finisce sul palo a portiere battuto.

L’Orlandia’97 continua ad affondare i colpi stavolta con Minciullo, abilissima nello stretto a liberarsi di un paio di avversarie e a calciare a rete, la palla sfiora la traversa.

L’azione paladina è interrotta dal protagonismo arbitrale che apre un siparietto comico e grottesco con le due panchine.

Dapprima l’arbitro spedisce negli spogliatoi Leo Tonarelli per avere chiesto chiarimenti su una serie di entrate dure, non fischiate, su Vitanza e Minciullo, e poco dopo espelle il tecnico romano Giampiero Serafini  per le proteste  al gol annullato alla propria squadra per presunto fuorigioco.

Il teatrino del direttore di gara continuerà con le panchine tra l’ilarità di un pubblico alla visione ormai di un doppio spettacolo.

Dopo dieci minuti trascorsi in un clima surreale, la gara prosegue con l’Orlandia’97 sempre avanti e Roma abile nelle ripartenze. Sul finire occasione d’oro per Cusmà che non impatta bene la palla di testa da punizione crossata in area di rigore e ancora, nei secondi finali, Rossella Sardu pecca nel passaggio per Manzella che avrebbe avuto la corsia libera per battere facilmente a rete.

Abbiamo avuto le occasioni migliori per vincere la partita – dice Leo Tonarelli – abbiamo tenuto il campo e concesso solo qualche ripartenza. La direzione arbitrale è stata insufficiente, non giudico i particolari ma la gestione della partita, ho protestato per qualche fallo di troppo non fischiato.

Sulla direzione arbitrale è dello stesso avviso Mister Giampiero Serafini “ Se tutti siamo scontenti, una ragione ci sarà”. Adesso lunga pausa del campionato, si riprende il 12 marzo con l’Orlandia ’97 ancora in trasferta a Venezia.

Roma:

Casaraoli, De Angelis, Proietti, Bussu, Masia, Volpi, Dantoni, Barreca, Cutillo (40’ Barbera), Tuttino, Pasqui

A disposizione: Serafino, Bossi, Toti, Di Cerbo, Marchese

Allenatore: Giampiero Serafini

Orlandia’97:

Szocs, Soro, Caciorgna, Cusmà, Fiocco, Morra, Morello, Vitanza, Minciullo, Sardu, Manzella. 

A disposizione: Radici, Allum, Iuculano, Dicorato

Allenatore: Leo Tonarelli

Simone Fogliani – Addetto Stampa

admin

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

14 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

14 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

14 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

14 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

21 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

21 ore ago