Attualita

ASP MESSINA – Al via la campagna vaccinale antinfluenzale

Raccomandata per gli over 65 anni e le fasce a rischio

Al via la campagna vaccinale antinfluenzale 2021/2022 dell’Asp Messina: la vaccinazione è raccomandata ai soggetti con età superiore o pari a 65 anni, ai soggetti a partire dai 6 mesi di età a rischio di complicanze o ricoveri correlati all’influenza (malattie croniche dell’apparato respiratorio, cardio-circolatorio, diabetici, obesi, malattie dismetaboliche, insufficienza renale, malattie del sangue, pazienti oncologici o in trattamento chemioterapico, pazienti immuno-compromessi per motivi congeniti od acquisiti, malassorbimento intestinale, soggetti a cui è in programmazione l’effettuazione di importanti interventi chirurgici, soggetti affetti da malattie neuromuscolari, epatopatie croniche, ecc….), ai soggetti addetti a servizi di primario interesse collettivo e categorie di lavoratori: medici, personale sanitario, parasanitario o di assistenza in strutture sanitarie, Forze di Polizia, Forze dell’Ordine, Vigili del fuoco, personale scolastico, altre categorie socialmente utili che potrebbero avvantaggiarsi dalla vaccinazione. Personale che per motivi di lavoro è a contatto con animali e che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani (Allevatori, Veterinari, Macellatori…) e ai donatori di sangue.

Altresì la vaccinazione antinfluenzale è raccomandata alle donne in qualunque trimestre di gravidanza durante la stagione epidemica e nel post-partum, ed ai contatti dei nuovi nati (STRATEGIA COCOON). E’ anche fortemente raccomandata la somministrazione del vaccino contro Difterite-Tetano-Pertosse alle donne in gravidanza a partire dalla 27° settimana fino alla 36° di gestazione per prevenire le complicanze della pertosse nel neonato in quanto gli anticorpi prodotti dalla madre passano attraverso la placenta.

La vaccinazione potrà essere effettuata presso l’ambulatorio del proprio medico, che abbia aderito alla somministrazione del vaccino presso il proprio studio o per i non deambulanti al proprio domicilio; è ancora negli ambulatori vaccinali di Messina e provincia.

La vaccinazione antinfluenzale potrà essere somministrata contemporaneamente alla vaccinazione anti Covid-19 o con un intervallo di almeno 14 giorni.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

11 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

12 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

12 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

13 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

13 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

19 ore ago