Categories: News

ASP MESSINA – La “catena della sopravvivenza”: ripartiti i Corsi di BLSD

Questa preziosa pratica, che sostituisce le funzioni vitali interrotte ed è indicata con la sigla BLSD (Basic Life Support – Defibrillation), è al centro della nuova stagione della formazione specifica nel campo delle emergenze – urgenze avviato dall’Azienda Sanitaria Provinciale di Messina in accordo con gli standard proposti e utilizzati dalla Joint Commission International.
Il progetto formativo, promosso dall’Unità Operativa Formazione e accreditato presso la Commissione per l’Educazione Continua in Medicina, è destinato prioritariamente a tutto il personale sanitario ospedaliero per estendersi, poi, a tutto il personale dell’Azienda.
Le giornate formative si svolgono nei presidi ospedalieri aziendali: sono state, infatti, già realizzate le prime edizioni a Milazzo e Barcellona P.G., a cura del team di formatori interni coordinati dal dott. Salvatore La Rosa, mentre la prossima edizione è in programma il 14 e il 15 settembre nel Presidio Ospedaliero di Lipari. La parte più significativa delle sessioni formative è dedicata all’attività pratica su manichino, con verifica di apprendimento finale e superamento dello skill test.
Il supporto di base delle funzioni vitali rappresenta uno degli anelli che compongono la cosiddetta “catena della sopravvivenza”, ovvero la successione degli interventi che, se strettamente coordinata e precoce, può appunto consentire alla persona di sopravvivere ad un arresto cardiaco improvviso. Questa successione consiste nella chiamata ai sistemi di emergenza (1° anello) e, nell’attesa del loro arrivo, nell’esecuzione di manovre che possano “sostituirsi” al cuore nell’assicurare l’ossigenazione dei tessuti e degli organi (2° anello Basic Life Support) e far riprendere al cuore il battito spontaneo con la defibrillazione (3° anello). Infine il quarto anello: l’intervento avanzato, con farmaci ed altre manovre di supporto, svolte dal personale medico.
«L’importanza e la forza della catena e i risultati, in termini di sopravvivenza, non dipendono solamente dai singoli anelli, – afferma il Commissario Straordinario dell’ASP Messina, il dott. Manlio Magistri – ma dal legame tra gli stessi. Appare dunque evidente la rilevanza della corretta e tempestiva gestione dell’arresto cardiaco».

admin

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

9 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

9 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

10 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

10 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

16 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

16 ore ago