Attualita

ASP MESSINA – Pertosse: commissario Cuccì, fenomeno da monitorare con ben otto casi da inizio anno in provincia di Messina

Sidoti (Spem), ‘Vaccinazione è raccomandata per tutti coloro che non hanno svolto un regolare richiamo negli ultimi 10 anni’

“L’ECDC (Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie) segnala che dal 2023 e fino all’aprile 2024, nella regione europea sono stati   segnalati quasi 60.000 casi di pertosse.  I bambini sotto i sei mesi, non vaccinati o parzialmente immunizzati, corrono il rischio più elevato di esiti gravi di malattia, con la maggior parte dei ricoveri ospedalieri e dei decessi legati alla pertosse che si verificano in questa fascia di età. Nella nostra provincia da inizio anno sono stati segnalati 8 casi di pertosse, un fenomeno preoccupante da monitorare e sul quale intervenire con la vaccinazione specifica”. A dirlo Giuseppe Cuccì, commissario straordinario dell’Asp di Messina intervenendo sui rischi relativi alla Pertosse.
“Il  Pnpv (Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2023-2025) – ha spiegato il direttore dell’ Unità Operativa Complessa Spem – Servizio Prevenzione Epidemiologia e Medicina Preventiva Salvatore Sidoti – un richiamo di dTaP (vaccino difterite-tetano-pertosse acellulare per bambini) ogni 10 anni. La vaccinazione è raccomandata per tutti coloro che non hanno svolto un regolare richiamo negli ultimi 10 anni, e in particolare ai conviventi del neonato e a tutte le figure che si occupano di accudire il neonato. Inoltre va sottolineato che la vaccinazione pre-parto della madre va eseguita anche se la donna è in regola con i richiami vaccinali o se ha eseguito una vaccinazione nell’anno precedente per un’altra gravidanza. Tale vaccinazione viene offerta a tutte le donne nel terzo trimestre dalla 27esima alla 36esima  settimana di ogni gravidanza, anche se una vaccinazione è stata effettuata nell’anno precedente o se la donna è in regola con i richiami del vaccino dTaP. I neonati sono a maggior rischio in quanto gli attuali programmi di vaccinazione prevedono che la prima dose sia somministrata al compimento del secondo mese, lasciando di fatto il neonato suscettibile per i primi mesi di vita ed esposto a gravi complicanze. “La vaccinazione pre-natale – conclude Sidoti – riduce dell’ 80% la probabilità di contrarre la pertosse nei neonati al di sotto dei due mesi. Questo si verifica perché, una volta ricevuta la vaccinazione, la madre è in grado di produrre anticorpi e di trasferirli al bambino prima che nasca. Gli anticorpi materni forniscono al neonato una protezione a breve termine verso la pertosse e riducono il rischio di complicanze gravi”.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

4 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

5 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

5 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

7 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

8 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

1 giorno ago