Categories: Cultura

ASS. ARKNOAH – Lezioni con Paolo Minuto al corso “Fare un Film”

Promozione e distribuzione cinematografica: Paolo Minuto, domani mattina, protagonista della seconda lezione  magistrale del corso “Fare un Film”
Sarà Paolo Minuto, presidente esecutivo della International Federation of Film Societies (la Federazione Internazionale dei Circoli del Cinema), il protagonista della seconda lezione magistrale organizzata nell’ambito della Scuola di Cinema “Fare un film” – promossa dall’Associazione Arknoah e dal Cineforum Don Orione in collaborazione con la FICC e con il patrocinio del Comune di Messina, dell’ERSU di Messina, della Regione Siciliana e della Film Commission Sicilia, e giunta quest’anno alla sua seconda edizione con due classi, una di Avviamento al Cinema e una di Specializzazione – e prevista per domani, martedì 16 marzo, alle ore 11, nei locali della Dino s.r.l.
Dopo il primo appuntamento con il regista e attore messinese Ninni Bruschetta, questo secondo momento di approfondimento con professionisti ed addetti ai lavori del settore cinematografico è stato pensato dal coordinatore della Scuola, Francesco Torre, per dare ai corsisti la possibilità di dialogare con uno dei massimi esperti di promozione e distribuzione cinematografica in Italia, facendo particolare riferimento all’attuale situazione del mercato cinematografico nazionale, al quadro normativo vigente, alle novità che l’avvento del digitale e le tante reti di cineclub e festival offrono ai giovani autori per favorire la circolazione di corti e lungometraggi indipendenti.
Nato a Reggio Calabria nel 1966, una laurea in lettere all’università “La Sapienza” di Roma con una tesi sul cinema di Gianni Amelio, un diploma honoris causa in arti drammatiche consegnatogli nel 2006 dall’Accademia “Bk” di Belgrado, Paolo Minuto è docente di storia del cinema italiano e lingua italiana nei testi audiovisivi all’università per stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria e, oltre ad aver consolidato le sue competenze nell’ambito della storia del cinema con al suo attivo numerosi saggi e pubblicazioni, ha maturato una importante esperienza nell’attività dei cineclub e della distribuzione cinematografica, in ambito nazionale ed internazionale. Animatore di cineclub, fondatore del Circolo del Cinema “Cesare Zavattini” di Reggio Calabria nel 1992, è stato per sette anni presidente della FICC (federazione italiana dei circoli del cinema) e dal 2006 è presidente esecutivo della International Federation of Film Societies (la Federazione Internazionale dei Circoli del Cinema), nonché direttore artistico dei festival di cinema italiano di Zagabria, Belgrado e Sarajevo e selezionatore di film italiani per vari festival nel mondo. E’ stato inoltre presidente e membro di giurie in numerosi festival cinematografici sparsi per il mondo e ha da poco fondato l’associazione “Cineclub Internazionale” per la distribuzione cinematografica indipendente.

admin

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

3 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

3 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

3 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

4 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

10 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

10 ore ago