“Ribadisco – ha esordito Armao – che questi due documenti sono orientati esclusivamente al risanamento perche’ dobbiamo riallineare i conti. Come ci impone l’Europa: i conti vengono prima della politica. La stabilita’ dell’economia e le riforme sono le precondizioni per la crescita. Solo cosi’ potremo dare speranze alla Sicilia, ai siciliani, soprattutto alle giovani generazioni”.
Una necessaria premessa, quella dell’assessore, per indicare la strada sulla quale si e’ mosso il governo per definire il Dpef regionale (che ha potuto vedere la luce soltanto dopo il 30 settembre, cioe’ da quando lo Stato ha pubblicato la propria “decisione di finanza pubblica” con l’indicazione di quei macroaggregati, necessari ai funzionari dell’assessorato per lavorare) e la Finanziaria 2011.
“Innanzitutto – ha continuato Armao – e’ necessaria, e non piu’ procrastinabile, la riforma dell’amministrazione e delle procedure per ottenere le necessarie condizioni per attrarre gli investimenti. Poi il taglio del 30 per cento alle voci dei singoli capitoli, con un risparmio di circa 700 milioni di euro, affidando agli assessori l’individuazione dei rami secchi. Un’assunzione di responsabilita’ che ogni titolare di comparto dovra’ prendere perche’ conosce la realta’ del ramo di amministrazione che guida.
Ma anche la responsabilizzazione degli enti locali, i quali dovranno disboscare le loro partecipazioni nelle societa’, lasciando in vita solo quelle strettamente strategiche. E sulle societa’ regionali abbiamo agito azzerandole e faremo accorpamenti che saranno operativi entro novanta giorni. Un risparmio non indifferente. Cosi’ come quello dei costi della politica con le riduzioni sui compensi ad assessori, consiglieri e amministratori. Ma anche la possibilita’ di non far versare piu’ il canone di locazione a quei soggetti pubblici che hanno avuto assegnato immobili sequestrati alla mafia. Quel che piu’ diventa rilevante in questo documento economico, pero’, e’ l’aver creato un fondo per investimenti, affidato alla Bei, la Banca europea degli investimenti, sul quale confluira’ il 60 per cento delle vendite che operera’ la Regione. La nostra possibilita’ di ripresa, infatti, sara’ strettamente legata al volume degli investimenti che saremo in grado di proporre”.
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…