La mostra raccoglie gli scatti che, nel 1964, un giovane collaboratore de “L’Unitàâ€Â, Domenico Notarangelo, ebbe il permesso di fare sul set del film che Pier Paolo Pasolini si apprestava a girare a Matera. Proprio questi scatti tenuti, nel cassetto per quarant’anni dal loro autore, sono l’oggetto di una mostra che dal 2004 ad oggi ha circuitato e continua a circuitare in tutta Italia e in Europa, e che adesso arriva, grazie al lavoro del Cineforum Don Orione, per la prima volta anche in Sicilia, a Messina.
La mostra, 38 immagini, in bianco e nero, è diventata itinerante. Alcuni dei suggestivi scatti di Notarangelo, infatti, verranno ospitati in altri luoghi della città: la Sala Visconti, il Circolo Picwick, la libreria Mondadori e il ristorante Solosofia. Al Monte di Pietà, l’esposizione potràessere visitata gratuitamente fino a domenica 28, tutti i giorni dalle 09.00 alle 13.30 e martedì, giovedì, sabato e domenica anche dalle 16.30 alle 19.00.
Alla 22.30 invece, alla Sala Visconti, è prevista la proiezione del capolavoro di Pasolini “Il Vangelo secondo Matteoâ€Â. La copia in 35 mm, recentemente restaurata nell’ambito del progetto “Mediaset Cinema Foreverâ€Â, è stata gentilmente concessa in prestito dalla Fondazione Centro Sperimentale – Cineteca Nazionale.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri