Recensione pubblicazione
Guida di Educazione Agro-Ambientale per operatori Agrituristici, Turistici, Scuole e Genitori.
Il testo per le sue caratteristiche di completezza e organicitàsi pone come strumento utile:
- Ai docenti che operano nel campo dell’insegnamento dell’educazione agro-ambientale per le scuole primarie e secondarie inferiori e superiori;
- Agli operatori turistici e agrituristici, che guardano con interesse a nuove forme di turismo e di servizi didattici a contatto diretto con la natura rivolte agli scolari e agli studenti del territorio;
- Ai genitori chiamati ad educare i figli ad un consumo consapevole e alla comprensione dei legami di interdipendenza tra le azioni di tutti i giorni (ad es. l’alimentazione) e la salvaguardia dell’ambiente e della salute;
- Ai gruppi e alle associazioni per riprendere o mantenere un contatto con il territorio, l’agricoltura e la natura.
Una guida viva, perché pensata per arricchirsi in futuro di esperienze simili e magari di altre giàmaturate in Sicilia, che sa di ricerca e innovazione per principi e metodi didattici.
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…