“Libera e le associazioni che la costituiscono vogliono ancora credere in quello Stato che non rinuncia ad aggredire le mafie nel modo che si è dimostrato più efficace, colpendone i patrimoni illegalmente costruiti e destinandoli a fini socialiâ€Â.
Partite come esperienze “di frontieraâ€Â, sperimentate per la prima volta in Sicilia – e adesso presenti anche in Calabria, Puglia e Campania – oggi le cooperative “Libera Terraâ€Â, realizzate sui beni confiscati alle mafie, hanno intrapreso un percorso deciso verso l’eccellenza delle produzioni. Imprese in cui il lavoro può gioire di se stesso, per la dignitàrestituita ai lavoratori e per le possibilitàreali di sviluppo. E’ grazie alla tenacia ed alla forza dell’associazione Libera, la rete di movimenti e gruppi antimafia presieduta da Don Luigi Ciotti, che questo cammino è iniziato. Con quella raccolta di firme nel 1997 (più di un milione) avviatasi a Corleone quando l’Italia era in ginocchio dopo il periodo stragista in cui Cosa Nostra aveva dichiarato guerra allo Stato.
Oggi quel risultato, che andava a coronare il sogno di Pio La Torre di aggressione dei patrimoni sottratti alle criminalitàorganizzate e che è profondamente condiviso dalla rete dei familiari delle vittime uccise dalle criminalitàorganizzate, è seriamente minacciato dalla proposta di vendita dei beni confiscati. In questi giorni, in seguito all’emendamento in Finanziaria giàpassato in Senato, è cominciata la campagna per la rettifica della proposta che prevede la vendita degli immobili di cui non sia effettuata la destinazione entro i 180 giorni imposti dalla legge. E’ noto come la complessitàdelle procedure e la carenza di risorse finanziarie per la ristrutturazione rendono molto difficile rispettare questi termini: la norma abolisce di fatto l’uso sociale dei beni confiscati e ne impedisce la restituzione alle collettività. E’ compito di tutta la societàcivile una responsabile presa di posizione contro l’orientamento palesato in Senato: è facile immaginare, grazie alle note capacitàdelle organizzazioni mafiose di mascherare la loro presenza, chi si faràavanti per comprare ville, case e terreni appartenuti ai boss. La vendita di quei beni significheràuna cosa soltanto: che lo Stato si arrende di fronte alle difficoltàdel loro pieno ed effettivo riutilizzo sociale.
Sul sito www.libera.it e presso i locali della “Bottega dei Sapori e dei Saperi della Legalità†a P.zza Politeama è possibile firmare l’appello ‘Niente regali alle mafie, i beni confiscati sono cosa nostra’. Tremila i firmatari nelle prime 24 ore di raccolta, per una mobilitazione come quella del 1995: “Tredici anni fa – si legge nell’appello a firma di Don Luigi Ciotti – oltre un milione di cittadini firmò la petizione che chiedeva al Parlamento di approvare la legge per l’uso sociale dei beni confiscati alle mafie. Un appello raccolto da tutte le forze politiche, che votarono all’unanimitàle legge 109/96: si coronava, così, il sogno di chi, a cominciare da Pio La Torre, aveva pagato con la propria vita l’impegno per sottrarre ai clan le ricchezze accumulate illegalmente. Oggi quell’impegno rischia di essere tradito”.
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…