Categories: Dal Palazzo

“ASSOinACTION” – Si inizia oggi. A Sinagra l’incontro con le associazioni che operano nel sociale

 

Sono arrivati alla spicciolata ieri, vengono da 9 nazioni diverse e fino al 14 dicembre 2013 , facendo centro a Sinagra, questi 35  professionisti che lavorano con giovani disoccupati e rappresentati di istituzioni locali provenienti da Paesi europei e Paesi partner limitrofi dell’Europa orientale e del Caucaso, accenderanno  un faro e punteranno  l’attenzione dei giovani  e delle comunità locali sui temi della lotta all’esclusione sociale  attraverso lo sviluppo dell’associazionismo giovanile e sulla loro collaborazione con le Istituzioni locali.

E questo – come sottolinea la dottoressa Angela Fofgliani, responsabile dell’inizitiva – uno degli obiettivi del progetto “ASSOinACTION” , finanziato dalla Commissione Europea  con  i fondi del   programma comunitario “Gioventù in Azione – azione  3.1.2 “ Cooperazione con i paesi limitrofi dell’UE – Formazione e messa in rete ” all’Associazione Sikanie di Sinagra:

I partecipanti al progetto daranno vita durante questa visita-studio ad un confronto tra le varie realtà che rappresentano in Italia, Spagna, Romania, Ungheria, Moldavia, Georgia, Russia, Ucraina e Armenia che avranno la possibilità di condividere esperienze, idee e futuri progetti sul sostegno che può venire dal mondo dell’Associazionismo all’imprenditorialità giovanile e sociale  e per promuovere la cittadinanza attiva e la partecipazione dei giovani attraverso una maggiore cooperazione tra le organizzazioni  europee che promuovono la partecipazione dei giovani nella società e lo sviluppo di nuove metodologie di lavoro, più creative,economiche e più razionali rispetto alle minori risorse economiche che ci sono a disposizione.

La settimana in Sicilia  che inizia oggi vedrà a Sinagra un incontro con tutte le associazione che operano nel sociale.

Domani la delegazione visiterà Palermo e sarà ospite del Presidente della Regione, l’onorevole Giovanni Ardizzone

Questo progetto – afferma Angela Fogliani – sarà anche una formidabile opportunità per apprendere dalle esperienze realizzate con successo in altri Paesi  come potere  stabilire migliori e più proficui rapporti di collaborazione tra il mondo dell’Associazionismo no profit e le Istituzioni e per  favorire la cooperazione europea nel settore della gioventù.

E servirà – aggiunge – ai partecipanti di determinare l’opportunità di conoscere la nostra storia e la nostra cultura, abbattere gli stereotipi culturali,  apprezzare il valore aggiunto di vivere in una società multiculturale.

Il programma delle attività prevede, tra l’altro dopo l’incontro\vista al Parlamento Regionale ambito dove si potrà parlare dell’esperienza dell’APQ Giovani che negli anni scorsi ha permesso di realizzare iniziative e progetti dedicati alla formazione, al sostegno all’imprenditoria, alla crescita culturale e sociale di migliaia di giovani siciliani e che prosegue per offrire  ai giovani uno spettro ancor maggiore di possibilità per sperimentarsi da protagonisti nei processi di cambiamento e sviluppo che coinvolgono tanto la loro vita personale quanto il contesto socio-culturale della nostra Regione .

La visita al Parco dei Nebrodi , la più grande area protetta della Sicilia, in collaborazione con le Associazioni che forniscono servizi escursionistici  nel Parco, nel rispetto delle regole del turismo sostenibile.

La tavola rotonda il 13 dicembre,  tra i partecipanti anche l’ing. Bruno Manfrè, Responsabile del Dipartimento della Protezione Civile Regionale per la provincia di Messina , l’Associazione “Falchi d’Italia” e “Misericordie” di S.Angelo di Brolo, in collaborazione con il Comune di S.Angelo di Brolo e l’Istituto Comprensivo di Brolo per fare conoscere ai nostri partners europei  le attività e  la stretta sinergia che esiste tra la Protezione Civile Regionale  e il mondo dell’associazionismo e del volontariato a livello locale con a seguire la visita all’autoparco – dove ci saranno, per l’occasione, anche altri mezzi della Protezione Civile Provinciale – per illustrare come vengono utilizzati, la simulazione di un intervento di evacuazione di una scuola in situazioni di emergenza e con il pranzo offerto agli ospiti stranieri  dai volontari della Protezione Civile e preparato nella cucina da campo in dotazione alla protezione civile  stessa;

Nel programma dei lavori anche momenti di confronto con le Istituzioni e il mondo dell’Associazionismo e del volontariato a livello locale, tra cui l’AVIS e l’AVTS (ma sono già diverse le associazioni e gli enti che interragiscono sul territorio ad aver dato la disponibilità di partecipazione) per fare conoscere ai partners europei i “buoni esempi” di collaborazione  che anche in Sicilia, pur tra tante difficoltà, si sono sviluppati nel tempo e che hanno permesso di realizzare iniziative e progetti di grande rilevanza , soprattutto a livello sociale e culturale.

admin

Recent Posts

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

4 ore ago

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

5 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL – Baby K e Mr. Rain accendono Piazza Mare. Stasera a Torrenova gran finale con Lucilla

Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…

5 ore ago

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

6 ore ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

6 ore ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

20 ore ago