Nel nuovo Atelier sul Mare – Suite d’Autore, la consegna ufficiale della certificazione. Due frammenti di meteoriti illumineranno Librino (Catania) e la Finestra sul Mare a Villa Margi (Reitano, Me)
L’Astronomo e divulgatore scientifico dell’INAF Osservatorio Astrofisico di Torino Mario Di Martino, e il direttivo del GAL Hassin di Isnello,
L’iter è passato attraverso l’International Astronomical Union (IAU), unica autorità al mondo deputata a regolare e controllare l’attribuzione di nomi a nuovi corpi celesti (pianeti minori, comete e asteroidi). Una scelta che deve seguire regole ben precise. Così è stato per l’attribuzione e l’intitolazione dell’asteroide 20049 all’artista e mecenate Antonio Presti. Il corpo celeste era noto in precedenza come 1993 FZ20, ha un diametro di circa 4 km e si trova nella fascia degli asteroidi tra Marte e Giove.
L’iniziativa è di Mario Di Martino, astronomo e divulgatore scientifico dell’INAF Osservatorio Astrofisico di Torino e membro del Consiglio di amministrazione della Fondazione GAL Hassin di Isnello, che ha deciso di inoltrare la proposta all’IAU e dedicare l’asteroide all’artista che, grazie al suo costante impegno, sta inondando di Luce e Bellezza la Sicilia.
«Sono grato di trovarmi insieme a queste grandi personalità del GAl Hassin – continua Presti – Insieme abbiamo deciso di installare prossimamente due meteoriti, uno nella nuova struttura a Villa Margi a Reitano, vicino alla monumentale Finestra sul Mare di Tano Festa, e un’altra a Librino, dove dedicherò alle mamme, ai bambini e a tutta la gente del quartiere “Asteroide 20049 Antoniopresti”, affinché possano essere protetti dalla visione della bellezza di un corpo celeste. Spero che la gente del quartiere, alzando gli occhi al cielo, possa trovare sempre verso l’alto quel nutrimento di bellezza».
La nuova opera monumentale dell’artista Silvia Scaringella sarà dedicata all’asteroide 20049. Al suo interno verrà installato un frammento di meteorite. «Il riconoscimento del nome dell’asteroide ad Antonio Presti valorizza la sua grande opera culturale e scientifica, il suo immenso impegno umanitario e artistico, il suo importante e costante contributo per le nuove generazioni – commenta Giuseppe Mogavero, Presidente Fondazione GAL Hassin – Nasce tra il GAL Hassin e Fiumara d’Arte una collaborazione che potrà concretizzarsi nella condivisione di una semina che possa restituire un visione artistica tra Librino e il magico centro astronomico di Isnello».
«Le attività del GAL Hassin permettono di monitorare costantemente la volta celeste grazie all’utilizzo del Wide Field Telescope – dichiara l’astrofisico Sabrina Masiero – che ha il compito di effettuale osservazioni astronomiche a largo campo, d’intercettare NEO, (Near Earth Objects), ovvero quegli oggetti spaziali potenzialmente pericolosi per la Terra, e che segue programmi di
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…