Categories: Cronaca Regionale

Asteroide ha “sfiorato” la Terra – passaggio da record

Si chiama 2011 MD, ha un diametro compreso fra 8 e 18 metri, e il suo come restera’ legato a questo record finche’ i “cacciatori di asteroidi” non riusciranno a scoprire altri oggetti di dimensioni confrontabili capaci di avvicinarsi tanto alla Terra.

“Ci sono altri asteroidi che si sono avvicinati alla Terra piu’ di quanto abbia fatto 2011 MD, ma erano decisamente piu’ piccoli’’, ha rilevato Andrea Milani, del dipartimento di Matematica dell’ universita’ di Pisa e a capo del gruppo di ricerca specializzato nel calcolare le orbite dei cosiddetti Neo (Near Earth Objects), gli asteroidi la cui orbita potrebbe portarli ad avvicinarsi pericolosamente alla Terra.

Degli incontri ravvicinati degli ultimi anni, il record va all’asteroide 2008 TC3 dal diametro di 4 metri, il primo osservato in diretta in rotta di collisione con la Terra: nell’ottobre 2008 e’ andato in mille pezzi e i suoi frammenti sono caduti nel deserto del Sudan. ’’Tuttavia – ha aggiunto Milani – anche l’asteroide che oggi ha sfiorato la Terra e’ pur sempre di dimensioni ridotte. Di anno in anno aumentano le capacita’ di riuscire a vedere oggetti di questo tipo’’.

Se un asteroide come 2001 MD dovesse cadere sulla Terra “l’effetto – ha spiegato Milani – sarebbe quello di un grosso fuoco d’artificio’’.

La sorveglianza pero’ e’ indispensabile perche’ le dimensioni non sono l’unico elemento da considerare: altrettanto importante e’ la composizione degli asteroidi.

Per esempio, il grande cratere scoperto recentemente nel Sud dell’Egitto e’ stato provocato da un meteorite metallico di appena 2 metri di diametro.

“Soltanto il 10% degli asteroidi ha una composizione cosi’ dura’’, ha rilevato Milani. E’ su questi ultimi che si concentrano i programmi di sorveglianza, come quello che il centro di Pisa conduce in collaborazione con il Jet Propulsion Laboratory (Jpl) della Nasa.

’’Gli oggetti superiori a un chilometro finora noti sono 841, ma si calcola che restino da scoprire ancora almeno il 20%. Probabilmente li avremo individuati tutti nei prossimi 10 anni”.

Le probabilita’ che un asteroide come 2001 MD si avvicini alla Terra sono piuttosto alte: secondo i calcoli degli esperti puo’ accadere una volta ogni 3 o 5 anni.

Che un oggetto simile cada sulla Terra e’ invece piu’ raro e potrebbe accadere ogni 50 anni. Per oggetti notevolmente piu’ grandi, dal diametro di almeno 50 metri le probabilita’ scendono ad una ogni 300 anni.

 

ANSA

admin

Recent Posts

BROLO – Padel e memoria: grande successo per il 4° Memorial “Antonio Pizzuto e Antonio Caporlingua”

Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)

20 minuti ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

37 minuti ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

13 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

14 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

14 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

15 ore ago