In evidenza

ATLETICA SAVOCA – “Val d’Agrò Running” si corre tra bellezze naturali e artistiche

La terza edizione della manifestazione, organizzata dalla “neonata” Atletica Savoca con il patrocinio del Comune di Savoca, si svolgerà domenica 17 aprile e sarà valida come seconda prova del “GrandPrix dei Due Mari” della FIDAL Messina. 

Valorizzare tramite lo sport le bellezze naturali ed artistiche. E’ questo l’obiettivo principale che si pone la “Val d’Agrò Running”, in programma domenica 17 aprile a Savoca. La terza edizione della manifestazione, organizzata dalla “neonata” Atletica Savoca con il patrocinio del Comune di Savoca, è valida come seconda prova del “GrandPrix dei Due Mari” di corsa su strada della FIDAL Messina. 

L’attesa kermesse podistica si svilupperà su un percorso particolarmente tecnico di circa 8 km, che prevede suggestivo passaggio nei pressi della storica abbazia Arabo-Normanna del XII secolo dei S.S. Pietro e Paolo. Vi possono  partecipare  tutti  gli  atleti  tesserati  FIDAL, appartenenti  alle  categorie  femminili e  maschili  Juniores,  Promesse e  Seniores, ed i  possessori  della  Runcard.  Partenza (ore 9.30) ed arrivo saranno posti nell’impianto di atletica del centro sportivo polifunzionale “Città di Savoca”, dove è fissata alle 8 la riunione giuria e concorrenti. Ai partecipanti, che arriveranno dall’intera provincia, in rappresentanza di tutte le società messinesi, sarà consegnata la maglia tecnica dell’evento come speciale ricordo della mattina trascorsa nell’incantevole Val d’Agrò. L’anno scorso si imposero Davide Currò, portacolori dell’Atletica Villafranca, e Carmela Bivona della Proform Messina. Presenzierà, infine, alla “Val d’Agrò Running”, il sindaco di Savoca Nino Bartolotta, sempre molto vicino alla crescita sportiva e turistica del territorio.

PERCORSO

Dopo la partenza, gli atleti, uscendo dal centro sportivo polifunzionale “Città di Savoca” si immetteranno nel percorso ecologico (il cui sterrato è molto compatto) in direzione ovest sul versante di Savoca e di Casalvecchio Siculo, risalendo il torrente Agrò. Presenti rettilinei in leggerissimo falso piano e circa ogni 200 metri vi è una breve ascesa (circa 15 mt), ma intensa che porta al rettilineo successivo. Questo fino al 3,600 km, da dove inizia una salita (circa 500 mt) abbastanza impegnativa fino all’abbazia Arabo-Normanna (circa 140 mt s.l.m.). A questo punto si tornerò indietro e la strada sarà praticamente in discesa sino al traguardo.

INFORMAZIONI UTILI

Tra il km 4 ed il km 5 ci sarà un punto ristoro con bottigliette d’acqua

Ogni km sarà identificato con un pannello numerato posto su un cono segnaletico

Ristoro Finale

Assistenza medica (n. 2 ambulanze)

Spogliatoi con possibilità di fare la doccia

Maglia tecnica in regalo

COME ARRIVARE

– Da Catania Autostrada A 18 uscire a Taormina e proseguire sulla S.S. 114 in direzione Messina (8 Km), passando per Letojanni, Sant’Alessio Siculo fino a Piazza Mercato di Santa Teresa di Riva. Da qui andare in direzione monte, transitando per San Francesco di Paola, per località “Rina” (circa Km 1), dove è situato il Centro Sportivo Polifunzionale “Città di Savoca”.

– Da Messina Autostrada A 18 uscire a Roccalumera e proseguire sulla S.S. 114 in direzione Catania (Km 5), passando per Furci Siculo fino a Piazza Mercato di Santa Teresa di Riva. Da qui andare in direzione monte, transitando per San Francesco di Paola, per località “Rina” (circa Km 1), dove è situato il Centro Sportivo Polifunzionale “Città di Savoca”.

 

 

 

 

 

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

8 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

9 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

9 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

10 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

10 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

16 ore ago