Nella stessa ottica, rientra la realizzazione dell’impianto di valorizzazione della frazione secca nel territorio di Mistretta, che consentirà di selezionare il materiale raccolto eliminando le frazioni estranee, così da renderlo idoneo ad essere conferito ai vari Consorzi di filiera del CONAI. Quanto più sarà “puro” il materiale conferito, grazie ad una accurata selezione, tanto maggiore sarà il compenso corrisposto dai Consorzi di filiera all’ATO ME1 che lo ripartirà ai singoli comuni, proporzionalmente alle quantità di differenziata conferite.
È previsto, inoltre, l’adeguamento, ai nuovi requisiti richiesti dal D.M. 8 aprile 2008, delle 23 isole ecologiche situate nei vari comuni dell’Ambito.
“Interventi di questo tipo – afferma Nino Salpietro, responsabile del Settore Infrastrutture dell’ATO ME1 – mirano al completamento dell’impianto infrastrutturale del territorio in modo da garantire un abbattimento dei costi attraverso un impiego più razionale delle risorse a disposizione con conseguenze positive tanto per l’ambiente quanto per le tasche dei cittadini”.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri