Cronaca

AUGUSTEA 2023 – Tutta dedicata ad Enza Mondello, ma non solo!

Anna Ricciardi, direttore artistico del Tyndaris Augustea fa il punto e guarda al futuro

Il pensiero della sera, appena completato lo spettacolo, smaltiti i “rumori fantastici e gratificanti” degli applausi, con ancora addosso gli abbracci, virtuali e reali di amici, attori, tecnici e della tantissima gente che ha affollato il teatro greco di Tindari e l’area di “Cercadenari” di Anna Ricciardi è stato dedicato ad Enza Mondello “che è stata nei nostri cuori!”, Anna Ricciardi evidenzia: “Esiste l’arte quella che tocca le corde, quella che ti restituisce ἐνθουσιασμός, ev («in») con theós (θεός, dio) e ousía (οὐσία, essenza) che crea la poesia che, seppur non commestibile, nutre qualcosa che i greci così moderni ed eterni, in barba ai cosiddetti intenditori del tutto, chiamavano psykě, soffio vitale …anima…difficile da rendere in italiano per il valore intrinseco così intenso e commovente”.

Poi allarga il suo dire ed il suo pensiero va”.. A tutti coloro che hanno reso possibile tutto questo Tyndaris Augustea2023. Grazie agli attori per la dirompente bravura Andrea Tidona, Edoardo Siravo , Cinzia Maccagnano , Gabriella Casali Raffaele Schiavo, Elio Crifò , Luna Marongiu, Alessandra Salamida, Marta Cirello. Alessandro Romano, Aurora Miriam Scala. Maria Chiara Pellitteri. Nicola Santa Lucia, Carlo Strano. Uno speciale ringraziamento allo staff della Pro Loco di Patti trasformatosi in ufficio di produzione e logistica e assistenza artistica preziosissimi Pina Scardino, Elvira Mangone, Silvia Mollica, Emma Scaravilli, Alessia Scolaro , Lorenzo Scolaro , Chiara e Alice Milone! Uno speciale grazie a Tina Cannavó, per il lavoro instancabile e difficile di scenografia ed elementi scenici. Uno speciale grazie a Massimo Scaffidi per la sua immensa creatività!

Ancora grazie a Katia Ingoglia che valorizza gli spettacoli con i sapienti approfondimenti archeologico restituiti da Clelia Marchese e Mariastella Greco.

Dulcis in fundo grazie a Nino Milone e Cesare Messina per aver creduto ancora una volta in questa operazione culturale, buttando il cuore al di là dell’ostacolo!

Grazie al Direttore del Parco Archeologico di Tindari, l’Arch. Annamaria Piccione per aver sostenuto il progetto e a Franco Francesco Canduci per il suo miracolo, ed a tutti partner istituzionali( Fondazione Camilleri, Rai Sicilia, Università di Messina, Uniecampus, e culturali e la Pro loco di Tindari diretta da Daniele Giddio” Ultimo pensiero per tutti i volontari, perchè senza di loro tutto sarebbe stato più difficile”

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

11 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

11 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

12 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

12 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

18 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

18 ore ago