Categories: News

AULA AUT – Incontro con Accorinti, e i dieci punti per migliorare Messina

 

 

Questi il decalogo proposto:

1 – Ubicazione e modalità di cura del Museo Nazionale Antimafia a Messina: è giusto introdurre nel territorio cittadino uno spazio consono alle esigenze del ricordo della lotta contro l’organo criminale maggiormente diffuso in Italia;

2 – Trovare una soluzione alla gestione scorretta della Zona Falcata: uno spazio come quello potrebbe diventare il fiore all’occhiello di Messina, eppure il degrado regna quasi sovrano, urge ovviamente una riconsiderazione immediata;

3 – Rivalutazione di Piazza Castronovo: organizzazione nella villetta antistante il piazzale di gruppi di studio, comprendenti tutti gli istituti del messinese, che svolgano lezione all’aria aperta e in uno spazio pulito;

4 – Rivalutazione di Piazza Casa Pia: uno spazio così importante all’interno di un quartiere popolare così vasto richiede eticamente diverse attività da svolgersi in una giornata per compiacere i cittadini e sfruttare l’ambiente;
· 17:26

5 – Trovare una soluzione per la disoccupazione nel Messinese: Aziende come l’Atm e la Triscele sono costrette a licenziare decine di dipendenti ogni mese, è il momento di dire basta, trovare ora una cura è essenziale per evitare il disastro;

6 – Installazione del servizio di bike sharing: promuovendo un movimento in città completamente salutare e pulito, sarebbe logico introdurre nel territorio un noleggio di biciclette elettroniche, al fine di sostenere lo spostamento privo di mezzi, ovviamente il costo dev’essere abbordabile per tutti;

7 – Organizzazione di attività ricreative per i bambini dei quartieri popolari: spesso i più piccoli delle zone fuori dal centro, giocando in strada, rischiano la vita incosapevolmente, è giusto donare anche a loro uno spazio dove poter godere della fanciullezza in tranquillità;

8 – Organizzazione di un tavolo triangolare ( Comune – Studenti – Consulta ) per trattare l’edilizia scolastica: è necessario, viste le condizione di certi istituti del messinese, organizzare il lavoro di recupero, si richiede quindi l’organizzazione di una tavola lavorativa da aggiornare ogni mese o in tempi più stretti quando il caso lo richiede;

9 – Intitolazione di una via al 9 Maggio: Sarebbe giusto e corretto dedicare uno spazio viario cittadino alla data poco fa citata, giorno in cui vennero barbaramente assassinati Aldo Moro e Peppino Impastato;

10 – Creazione di una sede dedicata all’Associazione Nazionale Peppino Impastato: si richiede che uno spazio sia donato al gruppo di lavoro antimafia cittadino poco prima citato, in modo da creare un luogo di ritrovo per i membri, per gli studenti interessati e per gli attivisti che decidono comunque di sostenere la causa.

I punti proposti sono decisamente importanti, siamo arrivati ad un momento cruciale del futuro della nostra cittadina, l’innovazione è alle porte e ora più che mai abbiamo bisogno di confronto: potranno intervenire, durante l’evento, naturalmente anche i presenti.

Il fatto che la prima ufficiale conferenza stampa, con a seguito giro del quartiere per la distribuzione del documento, del nuovo Sindaco avvenga “open air” e fuori dagli uffici comunali è un grande segnale di come la musica sia decisamente cambiata, lo spartito, ora, va scritto necessariamente con i cittadini.

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

1 ora ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

2 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

3 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

3 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

3 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

10 ore ago