Laureato in legge, ha svolto a lungo l’attività di Direttore regionale dei Beni culturali della Regione Siciliana.
Ha coordinato il Centro di Musicologia dell’Opera Universitaria di Palermo, presso il quale ha promosso convegni, attività concertistiche e dibattiti, dedicati a grandi autori come Wagner, Schoenberg, Nietzsche, Ravel, Berg, Stockhausen, Sciarrino, Incardona. Autore teatrale e drammaturgo, i suoi testi sono stati messi in scena e in musica da nomi di primo piano, fra i quali Carlo Quartucci, Claudia Cardinale, Gabriele Ferzetti, Carla Tatò, Piera degli Esposti, Salvatore Sciarrino, Pasquale Squitieri, Pietro Carriglio, Luigi Cinque, Luciana Savignano.
È autore di numerose pubblicazioni, tra cui si ricordano Cara Palermo, Ager Sanginis-Federico II Imperatore, Genealogia del fuoco, oltre ai testi teatrali rappresentati in ogni parte d’Europa: Attis, Borromini, Il Cimento del Sole e della Luna, Secretum di Eleonora d’Aragona, Telemaco, Morte di Pietro Paolo Boscoli, Animus, Medea . Ha vinto il “Premio Flaiano”, il “Premio Città di Monreale”, il “Premio Nietzsche” e il “Premio Unesco”. Ha ideato il primo convegno sul Piano Colore delle città mediterranee e il Museo Ebraico di Palermo.
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…