Nel marzo del 1941 l’Esercito assegno’ la costruzione di 1.500 esemplari del Model 40 BCR alla Bantam, a Ford altri 1.500 della Pygmy GP ed alla Willys 1.500 del suo modello Quad. Successive valutazioni portarono l’Esercito a selezionare la proposta Willys come standard e Willys Quad divenne, attraverso modifiche e migliorie, il modello MA e piu’ tardi il modello MB. Per l’Esercito e per il mondo intero divenne invece noto come Jeep.
Secondo alcuni questo nome deriva dalla sigla GP,l’abbreviazione di General Purpose. Altri sostengono invece che il nome arrivasse da Eugene the Jeep, un personaggio dei fumetti di Braccio di Ferro. Willys-Overland produsse per l’Esercito USA oltre 368.000 veicoli ai quali si aggiunsero altri 277.000 veicoli prodotti su licenza da Ford. Al termine della Seconda Guerra Mondiale, Willys registro’ il nome “Jeep” e decise di convertirlo in un fuoristrada adatto all’impiego nelle aziende agricole: nasce la Universal Jeep per uso civile. Nel 1945 fu avviata la produzione del modello CJ-2A, il primo destinato ad un impiego civile, seguito nel 1948 dal modello CJ-3A con parabrezza in un unico elemento e assale posteriore piu’ robusto.
La serie CJ fu aggiornata nel 1953 con l’arrivo del modello CJ-3B che resto’ in produzione fino al 1968. Sempre nel 1953, la Willys-Overland fu venduta a Henry J. Kaiser per 60 milioni di dollari. La Kaiser Company avvio’ un intenso programma di ricerca e sviluppo che porto’ nel 1955 al lancio del modello CJ-5 realizzato sulla base del modello M-38A1 impiegato nel 1951 nella Guerra di Corea, e caratterizzato da paraurti anteriori arrotondati. Migliorie al motore, agli assali, alla trasmissione e al comfort fecero di CJ-5 il mezzo ideale per tutti coloro che necessitavano di un fuoristrada per l’impiego quotidiano. Fu prodotto in piu’ di 600.000 esemplari in oltre 30 anni. Nel 1962 Jeep presento’ il primo veicolo a trazione integrale dotato di trasmissione automatica: era un modello della gamma Wagoneer (predecessore dell’attuale Cherokee) che fu anche il primo veicolo a trazione integrale con sospensioni anteriori indipendenti. E’ del 1970 il passaggio della Kaiser alla American Motors Corporation – controllata tra il 1979 e il 1987 dalla Renault – con la nascita della Jeep Corporation. Nel 1973, Jeep propose il Quadra-Trac, il primo sistema automatico di trazione integrale permanente. Nel 1984 la gamma Jeep si arricchi’ della Cherokee XJ un modello piu’ piccolo, ma molto moderno. Tra le innovazioni figuravano il sistema di trazione integrale Jeep Command-Trac e le sospensioni anteriori a molla elicoidale Quadra-Link.
Nel 1987 AMC interruppe la produzione dello storico modello CJ e presento’ il nuovo Wrangler YJ, costruito fino al 2001 in oltre 630.000 esemplari. Nell’ agosto 1987, dopo un anno dall’introduzione di Wrangler, l’American Motors Corporation fu venduta a Chrysler Corporation ed il marchio Jeep entro’ a fare parte della divisione Jeep/Eagle di Chrysler. Nel 1992 il lancio di Grand Cherokee, che caratterizzo’ l’inizio della nuova era dei SUV, introducendo nuovi standard di maneggevolezza e comfort di guida. Grand Cherokee, prodotta sino ad oggi in oltre 4 milioni di esemplari, ha inaugurato di fatto l’era moderna della Jeep nell’ambito del Gruppo Chrysler.(ANSA)
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…