Attualita

AUTOMOBILI – Le caratteristiche da valutare per le auto elettriche a noleggio

Il noleggio per l’auto elettrica

Il mercato delle autovetture elettriche è in forte crescita ed è destinato a diffondersi ulteriormente negli ultimi anni su tutto il territorio italiano e internazionale. Oltre all’acquisto di un’auto elettrica, che permette di ottenere numerosi vantaggi fiscali, molti automobilisti scelgono di provare le nuove auto elettriche attraverso il servizio di noleggio auto.

Scegliere un’auto elettrica a noleggio è la soluzione perfetta per tutti coloro che intendono risparmiare economicamente, perché permette di evitare i costi di mantenimento dell’auto e il finanziamento iniziale per l’acquisto. Inoltre, trattandosi di una novità del settore automobilistico, è possibile provare una o più auto grazie alle formule di noleggio auto a breve termine o a lungo termine.

Online, è possibile scoprire quali sono le migliori macchine elettriche a noleggio, tuttavia, è bene conoscere quali sono le caratteristiche da valutare prima di noleggiare un’auto elettrica.

Auto elettriche a noleggio: le caratteristiche da valutare con attenzione

Scegliere un veicolo elettrico a noleggio è senza dubbio una scelta intelligente per chi vuole provare per la prima volta questo tipo di automobile e per chi vuole risparmiare economicamente sul mantenimento della propria vettura.

Ci sono degli elementi da valutare in fase di contrattazione, per ottenere un’auto affidabile, a zero emissioni e perfetta per gli spostamenti che bisogna fare durante gli anni stabiliti nel contratto: il primo elemento è l’autonomia della batteria, un fattore determinante nella scelta di un veicolo elettrico da noleggiare.

In passato, le batterie delle auto elettriche avevano una scarsa autonomia, mentre al giorno d’oggi sono dotate di tecnologie avanzate che permettono un’autonomia fino a 400 km, perfette per soddisfare ogni genere di richiesta. Le migliori auto elettriche sono caratterizzate da un’autonomia che varia dai 300 km fino ai 480 km circa.

Il secondo elemento da analizzare è la capacità della batteria, che è l’equivalente della capacità di un serbatoio di un’auto tradizionale. La capacità della batteria si indica in kWh e maggiore è la capacità, maggiore è l’autonomia.

Il terzo parametro da valutare con molta attenzione è la potenza massima del caricabatterie interno, direttamente correlata alla velocità di ricarica dell’auto elettrica. Questa potenza è determinata da alcuni fattori, tra cui i più importanti sono la tensione e la corrente di ricarica.

Come valutare la tipologia di contratto per il noleggio auto elettrica

La tipologia di contratto è un altro parametro fondamentale da valutare in fase di contrattazione. Ci sono tre tipologie di formule noleggio auto per privati, a partire dal noleggio auto a lungo termine che permette di noleggiare una vettura per un periodo superiore ai 24 mesi, fino al noleggio auto a breve termine che può durare al massimo 12 mesi e prevede un chilometraggio ridotto.

Ogni formula di contratto è contraddistinta anche dai servizi di base inclusi nel canone mensile e, generalmente, sono: l’assistenza stradale, l’assicurazione auto che comprende RCA, furto incendio e kasko, la manutenzione ordinaria e straordinaria.

Per il noleggio delle auto elettriche, le offerte delle migliori società di noleggio auto offrono anche una formula con carta da utilizzare per le colonnine pubbliche, una colonnina da installare all’interno della propria abitazione e le eventuali riparazioni che riguardano l’apparecchiatura elettrica.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

9 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

10 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

11 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

11 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

11 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

18 ore ago