Sabato scorso si è svolto a Palermo il Raduno dei Siciliani :”30 ottobre, la Sicilia e i Siciliani per lo Statuto”.
Ma esso da ben 62 anni ha atteso che i vari governi italiani, succedutisi sino ad oggi, promulgassero i decreti attuativi in maniera da rendere attuabili tutti i suoi articoli, costituzionalmente pattuiti.
Dei 43 articoli di cui è composto lo Statuto d’Autonomia della Regione Siciliana, solo per qualcuno di scarso peso e rilevanza è stato promulgato il relativo decreto attuativo.
Intanto la Corte Costituzionale, sostituitasi illegittimamente a partire dal 1957 all’Alta Corte, ha demolito pezzo per pezzo lo Statuto con le sue sentenze unilaterali.
Se fossero applicati tutti gli articoli dello Statuto, la Regione Siciliana avrebbe nuove entrate (si pensi, per esempio, a quelle previste dall’articolo 37) tant’è che il bilancio complessivo, da calcoli effettuati da esperti in materia di economia, sarebbe superiore di almeno 7 miliardi di Euro a quello attuale!
(Sito : http://www.scl.manifestazionestatutopalermo30ottobre.org/le-ragioni)
Tra i presenti anche molti poeti che da decenni si battono per l’unificazione di una koinè che porti anche all’insegnamento nelle scuole della Lingua siciliana. Il lungo corteo di manifestanti ha percorso le vie centrali ed è giunto al Palazzo Reale, sede del Parlamento siciliano, dove dei bimbi hanno simbolicamente consegnato, agli uscieri del Palazzo, alla presenza delle forze della Polizia, un appello a tutta la rappresentanza istituzionale dai siciliani eletta; e sono state declamate anche delle poesie.
Ritenendo lo Statuto di Autonomia della Regione Siciliana uno strumento importantissimo per il nostro sviluppo economico, sociale e culturale e considerando assolutamente necessaria ed improcrastinabile la sua integrale attuazione, si succederanno a questo importante evento nei mesi a venire, e nelle diverse province siciliane, altri raduni volti al medesimo scopo di informare i siciliani ignari e di far valere i nostri diritti evasi dai nostri politici da decenni!
Flavia Vizzari.
Messina, 1 Novembre 2010.
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)