A proposito di autostrade a pagamento, vorrei fare una premessa prima di esprimere una opinione sul merito della opportunità di esigere un pedaggio sulla autostrada A/19.
Sono un ex operatore del centro di videosorveglianza e tele-allarmi, che per più di due anni ha svolto un ruolo determinante per evitare che sinistri accaduti sulla autostrada A/20, tratta di pertinenza Furiano-Cefalù, si trasformassero in eventi gravissimi.
Il centro posto all′interno del casello di S.Stefano Di Camastra è di pertinenza del Consorzio Autostrade Siciliane.
Il centro purtroppo risulta attualmente chiuso o disattivato da tre anni, ivi compresi i sistemi di rilevamento di sicurezza quali la videosorveglianza, le colonnine di S.O.S, ventilazione, sensori di misurazione del livello CO e le sonde di rilevamento incendio.
Tralasciando tutti i perchè e i per come, attualmente è in corso un processo sulle responsabilità.
La cosa ha turbato gli utenti su una tratta a pagamento maggiorato (per il semplice fatto che la tratta risulterebbe più sicura, dato che più di trenta gallerie – alcune che sfiorano i tre chilometri – dovrebbero essere assistite da noi ex operatori, che non risultiamo piu essere presenti dal 18 Aprile 2008).
Nonostante le dimostranze per i numerosi incidenti accaduti (molti mortali: vedi questo inverno trascorso e l′indignazione delle autorità locali, nonchè tutta la querelle ANAS-CAS di ricorsi e controricorsi), a pagare il conto e i rischi di incidente alla fine è sempre e unicamente il cittadino-automobilista.
Nonostante di queste lettere io ne abbia inviate agli organi di competenza e di vigilanza (compreso il ministero dei Trasporti), a oggi solo Anas e il vicepresidente della Commissione Europea hanno mostrato interesse alla problematica.
La questione è semplice: in Sicilia le autostrade a pagamento sono gestite in maniera insufficiente e il cittadino è abbandonato in gallerie senza pronta assistenza.
Che dire di quelle abbominevoli della A/19, vecchie di progettazione, non a norma secondo le direttive Europee, e fatiscenti di illuminazione?
Il Ministero dei Trasporti e l’Anas hanno ragione quando dicono che, non avendo i soldi in cassa, non possono fare nè ammodernamento nè manutenzione, ma la domande lecite sono: che ne è dei soldi del bollo auto pagato? Perchè non si pensava prima di ridurre le nostre autostrade in questo stato a forme di pagamento diverse o accantonando somme per tale scopo?
Sono profondamente deluso per come si spendono i soldi per la sicurezza stradale, considerato come hanno distrutto ben 120 milioni di euro del centro di telecontrollo e teleallarmi della A/20, cestinando professionalità aquisite come le nostre e mandandole a casa, quando in Sicilia alcuni operatori come me si sforzavano di far funzionare un servizio davvero utile.
Diversamente, invece, si è pensato di aumentare il baratro dei disoccupati della nostra terra.
Martino Zito.
tratto da http://www.bsicilia.it/la-gestione-delle-autostrade-siciliane-a-pagamento-un-fallimento.html
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri