Prosegue l’impegno dell’Ordine nell’ambito dei progetti dedicati ai giovani, cittadini del domani
Il fascino della legge, della difesa, del processo, il ruolo di avvocati e magistrati e di chi lavora in ambito giudiziario, l’importanza della legalità e dell’educazione civica:
L’incontro è stato moderato dal consigliere delegato alla formazione Antonio Cappuccio: dopo i saluti del presidente dell’Ordine Domenico Santoro, del direttore del dipartimento di Giurisprudenza Francesco Astone, del componente CNF per il distretto Corte d’Appello di Messina Francesco Pizzuto e dell’avvocato e coordinatrice nazionale CTS del torneo “Dire e contraddire” Angela Mazzia, ha introdotto i lavori il consigliere Isabella Barone, referente territoriale in materia dei progetti ed educazione alla legalità e promotrice dell’iniziativa.
“Ricordare ai ragazzi che ad ogni dovere corrisponde un diritto – ha sottolineato la Barone – è oggi più che mai importante, mettere al centro dell’attenzione il rispetto degli altri e della società in cui viviamo, accendere i riflettori sull’educazione civica. E questo si fa attraverso l’impegno costante di istituzioni come il nostro Ordine, l’ateneo, le molteplici associazioni forensi presenti nel territorio, che si sono uniti in un percorso comune dedicato alla legalità e ai giovani, cittadini del futuro, promuovendo iniziative e progetti rivolti alle scuole, come quello di oggi”. Vermiglio ha evidenziato che il tema della legalità è prima di tutto “un processo educazionale” che comincia da bambini e continua da adolescenti: “Siamo abituati a pensare che ad ogni violazione di legge ci sia una sanzione, ad ogni previsione legislativa una risposta di un certo tipo – ha detto – ma non c’è migliore crescita se non quella culturale tra i banchi di scuola”.
“La funzione sociale degli avvocati è fondamentale per la società – ha spiegato la Giuffrida – noi siamo gli intermediari tra cittadini e sistema giustizia. Se sceglierete questo lavoro, capirete la passione necessaria per svolgerlo”.
Hanno preso poi la parola suor Annalisa Decataldo, dirigente dell’Annibale Maria di Francia, la vicepreside del Mazzini Tiziana Marchese e il liceale Emanuele Scaramozzino del Maurolico,
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri