Il 30 e 31 maggio torna l’appuntamento con “Scenari per una nuova giurisdizione”. Attesi il Ministro Nordio, magistrati, avvocati e docenti di rilevanza nazionale
Villa Piccolo si prepara a ospitare la decima edizione del prestigioso convegno giuridico “Scenari per una nuova giurisdizione”, in programma il 30 e 31 maggio 2025, promosso dalla Camera Penale di Patti con il patrocinio dell’Unione delle Camere Penali Italiane e del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Patti.
Un anniversario importante per un evento che, negli anni, ha saputo diventare un punto di riferimento nel panorama giuridico nazionale, affrontando temi di grande rilevanza e attualità, dalla separazione delle carriere alla terzietà del giudice, fino ai rapporti tra politica, magistratura e società civile.
Un confronto ad alto livello, nato dieci anni fa
Il convegno, presentato nei giorni scorsi in conferenza stampa presso il Tribunale di Patti, fu inaugurato nel 2015 e si è distinto per il coinvolgimento di autorevoli esponenti del mondo giuridico, docenti universitari, magistrati, avvocati, ma anche rappresentanti politici e istituzionali. Come sottolineato dall’avvocato Carmelo Occhiuto, fu proprio da Villa Piccolo che nel 2016 prese avvio la raccolta firme per la proposta costituzionale sulla separazione delle carriere, che oggi è giunta a uno snodo decisivo verso il referendum.
L’edizione 2025 si aprirà giovedì 30 maggio alle ore 14:30 con l’intervento dell’Avv. Domenico Magistro, Presidente della Camera Penale di Patti. Seguiranno i saluti istituzionali dell’Avv. Lara Trifilò, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Patti, dell’Avv. Andrea Prutti, Presidente della Fondazione Piccolo di Calanovella, e del Dr. Mario Samperi, Presidente del Tribunale di Patti.
Tra i relatori delle due giornate:
Prof. Giovanni Fiandaca
On. Enrico Costa
Avv. Eriberto Rosso
Avv. Antonella Marchese (che introdurrà i lavori del 31 maggio)
Sen. Antonio Germanà
Dott. Maurizio De Lucia, Procuratore di Palermo
Dott.ssa Lia Sava, Procuratore Generale di Caltanissetta
Previsto anche il collegamento del Ministro della Giustizia Carlo Nordio e la partecipazione in presenza del Vice Ministro Francesco Paolo Sisto.
Nel corso del convegno si affronteranno nodi centrali del diritto e del dibattito pubblico:
La separazione delle carriere dei magistrati
La riforma della giustizia
Il nuovo Statuto del Pubblico Ministero
Il tema dell’indipendenza del giudice
Il controverso “caso Cavallotti” alla luce della giurisprudenza della Corte EDU
Il convegno è accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Patti e attribuirà 12 crediti formativi (6 per ciascuna giornata) a tutti i professionisti iscritti. Le prenotazioni possono essere effettuate all’indirizzo e-mail: antonella@studiolealemarches.it o telefonando ai numeri 0941 426008 / 328 9169388.
Un’occasione preziosa per riflettere sul presente e sul futuro della giustizia in Italia, in un luogo – Villa Piccolo – che unisce cultura, storia e dialogo. Una due giorni di approfondimento, formazione e confronto aperto tra le anime del diritto.
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…