Al Palacultura in occasione della presentazione del libro “Leggi qui – guida galattica (e)norme per adolescenti” scritto dal magistrato Giacomo Ebner, alla presenza di illustri relatori. Secondo appuntamento al Rettorato lunedi 23 maggio
Una platea di oltre 700 studenti, come non si vedeva da tempo, stamane al Palacultura di Messina per ricordare Giovanni Falcone e le altre vittime della mafia e riflettere sui temi della legalità,
“Falcone è stato calunniato, isolato, delegittimato: la verità sulla sua storia ancora non è stata completata, processi che durano da molto tempo e che solo in parte hanno fatto chiarezza su quanto accaduto in quegli anni così difficili. La lotta contro la mafia dovrebbe diventare obiettivo di ogni parte politica, di ogni governo e di ogni istituzione”: la sintesi di uno storico intervento del magistrato Nino Di Matteo in ricordo di Falcone, parole che hanno un profondo significato, citate da Anselmo per introdurre ai liceali gli argomenti della mattinata.
“Il diritto non è un’insidia, la legge non costruisce tranelli – ha detto Ebner, particolarmente applaudito dell’auditorium gremito di ragazzi – diritto e legge sono, piuttosto, gli strumenti di cui la nostra società, qualunque società, dispone per far sì che si possa convivere pacificamente,
“La mafia sarà sconfitta definitivamente come le altre organizzazioni criminali – ha aggiunto il provveditore agli studi Stellò Vadalà – a combatterla dobbiamo essere noi, dovete essere voi giovani. È un sogno? Si ma è realizzabile. Se non fossi un sognatore, non farei questo mestiere. Facciamo educazione alla legalità ogni giorno, l’evento di oggi è solo un input al costante e quotidiano lavoro svolto dentro le aule”.
La giornata si è conclusa con un dibattito aperto agli studenti condotto dalla componente della Scuola Superiore della Magistratura del Distretto di Messina Rosanna Casabona: interessanti i discorsi di Claudio Messina del Maurolico, che ha affrontato il revenge porn, fenomeno sempre più dilagante, e Fabrizio Smiroldo dello Iaci, il quale ha parlato di libertà e dei suoi limiti. Il ricordo di Falcone prosegue con un secondo appuntamento, mercoledì 23 maggio, giorno dell’anniversario della strage di Capaci, alle 9.30 nell’aula magna del Rettorato.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri