Banca del Tempo – Tornerà a riunirsi nei primi giorni di marzo l’assemblea dei 16 Comuni facente parte della rete “Nebrodi città aperta”

 

L’iniziativa con Capo d’Orlando Comune capofila, è stata fortemente voluta dall’assessore alle pari opportunità Cettina Scaffidi,  che  curato tutti i passaggi burocratici ed informativi propedeutici e necessari per il funzionamento del sistema.

Presso il Comune di Capo d’Orlando verrà istituito uno sportello a cui rivolgersi, prevista anche la presenza di due impiegati: Cono Micale e Marina Del Ponte, con un’adeguata dotazione strumentale. Nei Comuni aderenti all’iniziativa, verranno realizzati incontri di informazione, sarà inoltre stipulato un accordo di collaborazione con associazione Pink Project che supporterà l’attività con propri operatori e disponibilità di locali. Infine è prevista la realizzazione del portale “bancadeltemponebrodi.it”.

Presso l’Aula Consiliare “Falcone Borsellino”, nei giorni scorsi, si è tenuto un apposito incontro cui hanno partecipato i referenti di alcuni Comuni aderenti. Qui sono state definite le modalità di utilizzo del portale che consentiranno di iscriversi alla banca del tempo telematicamente.

A seguire  si sono incontrati cittadini ed associazioni  interessati a far parte della costituenda banca.

A guidare i lavori è stata l’Assessore alle pari opportunità Cettina Scaffidi che con il responsabile area socio assistenziale Cettina Ventimiglia e gli operatori del servizio Cono Micale e Marina Del Ponte  hanno rivolto invito ai presenti per:

–  formalizzare le iscrizioni mediante il portale con il supporto e sulla base delle indicazioni tecniche che dà lo sportello comunale

– costituire il gruppo che, in via sperimentale, secondo le linee guida che la Giunta Municipale ha approvato,  costituirà l’ASSEMBLEA

E’ stato  precisato che  il Comune di Capo d’Orlando metterà a disposizione: il portale, lo sportello, l’uso gratuito dell’attrezzatura informatica e l’uso gratuito di locali.

“Le attrezzature – ha confermato l’assessore Scaffidi – sono state collocate presso la Biblioteca comunale nel Centro Polivalente Antonio Librizzi in via del Fanciullo. Quindi gli incontri dei soci della BdiT, da ora in avanti avverranno in questa nuova sede (molto probabilmente già mercoledì 02 marzo). Per attività laboratoriali Comuni, invece, saranno a disposizione i locali del Centro Anziani di via Torrente Forno. Scambiamo questo supporto con i soci che dovranno  impegnarsi  individualmente ad offrire 20 ore annue del loro tempo, niente soldi – ha ocncluso l’assessore ma tempo da dedicare a chi ha bisogno”.

 

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

NASO – Inaugurata la Panchina Lilla

Un segno di speranza e consapevolezza contro i disturbi alimentari (altro…)

9 minuti ago

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

7 ore ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

8 ore ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

20 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

21 ore ago