Il Commissario Calanna ha presentato alla stampa l’accordo, 40 milioni per 44 progetti di interventi in 38 Comuni del territorio metropolitano. Il Bando, la graduatoria
Proseguono a ritmo serrato i passaggi che porteranno alla realizzazione di 44 progetti, presentati da 38 Comuni del territorio metropolitano e che, grazie all’accordo firmato l’altro ieri a Palazzo Chigi, permetterà il finanziamento degli interventi con 40 milioni di euro per la riqualificazione delle aree degradate e marginali dei centri urbani.
Pertanto, è necessario procedere bene e celermente, tenuto conto dei tempi ristretti e delle difficoltà tecniche da affrontare. Un aspetto importante è determinato dalla possibilità di recupero dei ribassi di gara che potranno essere riutilizzati dall’ente attuatore all’interno dello stesso progetto mentre l’attività di finanziamento sarà basata sull’anticipazione delle somme (la prima tranche sarà del 20% dell’importo finanziato) e non sul sistema di rendicontazione. In tal senso sarà importante creare un’azione sinergica tra tutti gli attori presenti sul territorio, una disponibilità che è stata espressa da molti enti pubblici, da ordini professionali e dalle associazioni di categoria quali l’Associazione nazionale Costruttori Edili di Messina e l’ANCI Sicilia. Tutto questo è il frutto di una ampia concertazione che sta coinvolgendo le forze attive del territorio; al rientro da Roma il Commissario straordinario Francesco Calanna ha immediatamente organizzato riunioni specifiche sull’argomento, con tutti gli organismi amministrativi, in particolare i sindaci dei Comuni coinvolti, professionali, sindacali e produttivi che insistono nel territorio attraverso la realizzazione di un tavolo della programmazione, uno strumento di partecipazione democratica e di condivisione che garantisce un coordinamento partecipativo ed informativo efficiente. Nel corso del tavolo tecnico svoltosi ieri mattina, sono state valutate tutte le ipotesi realizzative e partecipative, un’analisi delle prospettive e delle articolazioni procedurali che è stata sintetizzata in una proposta di collaborazione comune che è stata raccolta con estremo favore da Autorità Portuale, Consorzio Autostrade Siciliane, Istituto Autonomo Case Popolari, Ordini professionali degli Ingegneri ed Architetti, ANCI Sicilia, sindacati, ANCE Messina. Nell’incontro pomeridiano di ieri con i sindaci dei trentotto Comuni interessati dai finanziamenti del Bando Periferie, si è avuto un confronto sulle problematiche e sulle linee guida che dovranno realizzarsi, un dibattito particolarmente apprezzato dalle autorità presenti che hanno sottoposto ai responsabili della Città Metropolitana chiarimenti su varie problematiche attuative; gli amministratori dei Comuni hanno sottolineato l’alto valore politico degli incontri che realizzano compiutamente il principio di partecipazione democratica condivisa sulle strategie di sviluppo che coinvolgono le comunità del territorio metropolitano messinese. Il Commissario Calanna, infine, ha concluso l’incontro con la stampa sottolineando l’alta valenza dei progetti, un’occasione importante per la crescita dell’intero territorio e per la creazione di posti di lavoro in un periodo in cui la crisi sta attanagliando l’economia generale e, soprattutto, quella dei piccoli centri abitati.
LEGGI Dossier Bando Periferie Città Metropolitana di Messina e Graduatoria progetti Città Metropolitana di Messina Bando Periferie
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…