Il romanzo ruota attorno alla scommessa fra due donne che darà il via a una storia d’amore e di passione, senza pregiudizi e oltre ogni certezza. Dopo aver accettato e perso la competizione di una corsa intorno al lago, Fabiana accetta – non senza esitazioni – un’altra sfida lanciata da Daphne: la seconda chiede alla prima di lasciarla provare a farla innamorare in un solo mese. Le promette che nulla cambierà, che lei stessa non si innamorerà e che le rispettive relazioni sentimentali già esistenti non subiranno conseguenze. Un finto corso di cucina, gli sms numerosi e gli incontri, anche nel retrobottega all’aperto del ristorante di Daphne, sedute su una panchina, portano le due così vicine da rischiare di andare oltre alle promesse e alle premesse della sfida. Come nei drammi dell’antica Grecia, il destino d’un tratto segnerà una svolta che cambierà definitivamente la vita di tutti e di tutte. Un finale costellato di colpi di scena inaspettati, tanto che il lettore resterà con il fiato sospeso fino alla fine… Perché l’amore non ha confini: né nel corpo, né nel tempo. Accade e basta.
La libertà di amare è anche un fatto culturale, oltre che sociale. Ecco perché con la pubblicazione del romanzo di Barbara Audisio (genere non nuovo nel catalogo Smasher), il tentativo è sgretolare i muri del pregiudizio, abbattere le barriere mentali e retrograde che impongono una sola forma di amore.
A parlarne saranno Patrizia Panarello (assessora pari opportunità Comune di Messina), Ivana Risitano (consigliera comunale CMDB), Grazia Accetta (gruppo pari opportunità CMDB), Simona D’Angelo (coordinatrice CeDAV), Rosario Duca (presidente Arcigay Makwan Messina), Barbara Audisio (autrice), Giulia Carmen Fasolo (editrice), con letture a cura della scrittrice Giusy Pitrone.
L’evento è promosso da: Libreria Doralice, Cambiamo Messina dal Basso, Arci Gay Messina, Centro Donne AntiViolenza, Edizioni Smasher.
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)