Il Presidente della Commissione Antimafia Europea, Sonia Alfano, ha convocato urgentemente un vertice con i magistrati, le forze dell’ordine e le istituzioni di Barcellona Pozzo di Gotto per analizzare la nuova escalation criminale che sta coinvolgendo da qualche settimane la cittadina del messinese. L’appuntamento è per domani, giovedì 3 gennaio, alle ore 11.30 negli uffici della Procura di Barcellona P.G.
“Sono seriamente preoccupata – sottolinea Sonia Alfano – da questa nuova ondata di violenza che ha colpito Barcellona, la città dove peraltro sono cresciuta. Ritengo necessario e urgente un confronto con le massime autorità locali, alle quali ho assicurato il massimo supporto della Crim da me presieduta, per un drastico e netto contrasto alla mafia barcellonese”.
IL 7 E 8 GENNAIO UN EVENTO INTERNAZIONALE PER RICORDARE IL GIORNALISTA UCCISO DALLA MAFIA
Il prossimo 8 gennaio saranno passati vent’anni dalla sera in cui il giornalista Beppe Alfano venne ucciso dalla mafia a Barcellona Pozzo di Gotto. Era il 1993, il periodo stragista. Vent’anni difficili, sempre alla ricerca della verità e dei veri mandanti dell’omicidio dell’ultimo giornalista ucciso dalla mafia in Sicilia.
Un momento importante, non solo per non dimenticare, ma soprattutto per fare un bilancio sulla lotta alla mafia in Sicilia, in Italia ed anche in Europa. E’ per questo che un cartello di associazioni, unitamente alla famiglia Alfano, sta organizzando una due giorni di eventi prestigiosi. Si comincia il 7 gennaio con un inedito vertice internazionale tra le varie forze di polizia. Sarà una giornata di studi sul tema del contrasto alle mafie, suddivisa in tre parti: uno dedicato alle tecniche investigative, uno relativo alla cooperazione giudiziaria, uno sul ruolo del giornalismo investigativo e dell’informazione. Parteciperanno i più importanti organismi nazionali, europei ed internazionali impegnati nel contrasto alle mafie. Tra questi Fbi, Dea, Bka, Interpol, Europol, la DIA, lo SCICO, oltre ad importanti magistrati antimafia e giornalisti, italiani e non. Previsti un contributo di Roberto Saviano e la presenza del figlio della giornalista Anna Politkovskaja. Per la serata è previsto lo spettacolo teatrale (con ingresso gratuito) di Giulio Cavalli, consigliere regionale lombardo e attore impegnato nella denuncia della ‘ndrangheta attraverso le sue opere.
Quella dell’8 gennaio sarà la giornata dedicata alla memoria. Al Palazzetto dello Sport di Barcellona P.G., alla presenza di centinaia di studenti provenienti da tutta la Sicilia, si svolgerà il dibattito sul tema: “La mafia odia la cultura, legalità e scuola per un futuro migliore”. Da sottolineare il contributo di testimoni di giustizia, familiari di vittime di mafia, esponenti della società civile e istituzioni. Infine, il pomeriggio dell’8 gennaio, dopo la Messa al Duomo di Santa Maria Assunta (celebrata da don Luigi Ciotti) e l’intitolazione a Beppe Alfano della piazza antistante la casa del giornalista, si terrà un convegno proprio sull’omicidio e sul percorso ormai ventennale che aspetta di giungere a fare completa luce su quei fatti.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri