BARCELLONA P.G. – Allerta meteo arancione, chiuse le scuole

Condizioni meteorologiche avverse, le raccomandazioni in caso di forte o persistente pioggia

 

Bollettino di avviso rischio idrogeologico e idraulico, il mal tempo fa segnalare ‘arancione’ per la zona del Longano con la conseguente ordinanza di chiusura scuole per lunedì 7 ottobre. “Dalla tarda mattinata di  lunedì 07 ottobre 2019, e per le successive 24-36 ore, si prevedono precipitazioni, a prevalente carattere di rovescio o temporale. i fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento”. Di seguito il comunicato diramato

Il Dipartimento Regionale di Protezione Civile (DRPC) ha diramato un bollettino di avviso

(N. 19279) di rischio idrogeologico e idraulico per condizioni meteorologiche avverse per la nostra area geografica di allertamento relativamente a domani lunedì 7 ottobre 2019. Il livello di allerta diramato è “arancione”, sia per rischio idrogeologico che per rischio idraulico, con corrispondente stato di pre-allarme. Per tale motivo è stato allertato e convocato il Centro Operativo Comunale (COC) presso il Comune di Barcellona Pozzo di Gotto che valuterà l’evolversi della situazione. A scopo precauzionale si è disposta la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado per la giornata di domani.

Fiduciosi della collaborazione di tutti i cittadini e tranquillizzandoli sul fatto che nessuna grave emergenza è in atto al momento, si raccomanda a scopo prudenziale e solo nel caso di peggioramento delle condizioni meteorologiche, di prendere le precauzioni – principalmente riconducibili al comune buon senso – necessarie alla difesa dell’incolumità personale (autoprotezione) e volte a favorire le attività di pronto intervento e soccorso in caso di necessità.

Si raccomanda di prestare particolare attenzione all’evoluzione della situazione soprattutto nelle aree già vulnerate in occasione di precedenti eventi.

In caso di pioggia in atto di forte intensità e/o persistente, si raccomanda di:

Limitare gli spostamenti, in particolare con veicoli privati, a quelli strettamente necessari ed evitare di percorrere strade collinari e montane soggette a frane

Non sostare su passerelle e ponti o nei pressi degli argini dei torrenti e dei corpi idrici in genere, ovvero in aree prossime a precedenti movimenti franosi

Evitare di attraversare a piedi o con automezzi gli alvei dei corsi d’acqua

Evitare di occupare la carreggiata di strade che devono essere lasciate libere per il passaggio di eventuali soccorritori

Staccare il gas e l’elettricità nel caso di abbandono dell’abitazione per rischio allagamento

Non occupare locali a piano strada o sottostanti il piano strada ed in particolare evitare di utilizzarli per dormire la notte nelle aree ove é noto il rischio di allagamento/alluvione, soprattutto nei siti più recentemente vulnerati Adottare ogni misura che, in riferimento alle singole circostanze, risulti comunque utile alla tutela dell’incolumità delle persone e alla salvaguardia dei beni Prestare attenzione alle indicazioni fornite dalle autorità anche attraverso i media.

Il COC resterà attivo fino al rientro dello stato di allerta: i cittadini potranno fare pervenire le loro segnalazioni al numero telefonico dei Vigili Urbani (090/9790210) presso il Municipio.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

5 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

5 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

6 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

8 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

8 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

1 giorno ago