Categories: AttualitaNews

BARCELLONA P.G. – Carmina Burana per il Teatro Comunale della città del Longano

Il nuovo anno verrà salutato con uno dei più significativi titoli del repertorio sinfonico corale: Carmina Burana come non l’avete mai visto.

Sì, perché l’esecuzione programmata presso il Teatro Comunale “Placido Mandanici” di Barcellona Pozzo di Gotto (ME) per il “Gran Concerto di Capodanno” di giorno 1 Gennaio 2016 (alle 19.00) prevede che il capolavoro musicale di Carl Orff sia esaltato scenicamente da spettacolari giochi di luce e danze, “orchestrati” dalla sapiente scenografia e regia di Caludio Mantegna.

La nuova produzione di “Carmina Burana” vedrà il rinomato Coro Lirico Siciliano, diretto da Francesco Costa, con i solisti Susanna La Fiura(soprano), Salvo Todaro (baritono) e Alberto M. Munafò (controtenore), quest’ultimo presidente dell’ensemble.

La possente partitura di Orff vedrà altresì alla ribalta l’Orchestra di Percussioni “Percussio Mundi”, i pianisti Ninni Spina e Manuela Cigno, ilCoro di Voci bianche della città del Longano diretto da Salvina Miano; sul podio la prestigiosa bacchetta di Francesco Di Mauro.

Rappresentata la prima volta nel 1937 a Francoforte sul Meno, “Carmina Burana” è una cantata scenica concepita per la rappresentazione e basata – com’è noto – su testi poetici medievali. Per la qualità musicale e la spettacolarità dell’allestimento, l’esecuzione al Teatro Comunale di Barcellona Pozzo di Gotto è un’occasione da non perdere per immergersi nella coinvolgente dinamica della composizione.

Il soggiogante prologo, costruito sull’invocazione alla Dea Fortuna, anticipa le diverse sezioni dell’opera in cui si celebrano via via l’aspetto lieto primavera, lo spirito dei canti goliardici, la fanciulla e il suo amore, per approdare nel finale alla ripresa del coro iniziale alla Fortuna. La celeberrima creazione dà voce così a diversi personaggi, ognuno emblema delle “sorti” individuali: capolavoro di un musicista che parla ancora oggi a ciascuno di noi.

Una serata di sicuro prestigio e di impatto dirompente, insomma, all’insegna della qualità dell’offerta musicale, ma anche di accrescimento umano e culturale, nella quale gli oltre 120 artisti provenienti da tutta la Sicilia, ciascuno dei quali con un bagaglio di esperienze artistiche straordinarie che l’hanno visto esibirsi su prestigiosi palcoscenici in molti paesi del mondo e in diretta RAI, daranno il loro contributo per lo sviluppo della città e per il sostegno ai bambini affetti da gravi patologie e da autismo.

 

Biglietto unico euro 25,00 acquistabile presso l’Agenzia Miano Tour; o nella rivendita TicketOne.


Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

5 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

6 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

6 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

8 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

9 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

1 giorno ago