Fotonotizie

BARCELLONA P.G. – Chiesto lo stato di emergenza in seguito ai gravissimi danni causati dagli incendi del 22 e 23 settembre scorso

Per il sindaco Calabrò, nonostante gli sforzi compiuti, sono ingenti i danni causati al patrimonio boschivo ed agroalimentare con gravi conseguenze per le colture, gli uliveti e gli agrumeti

Il sindaco di Barcellona, Pinuccio Calabrò, su proposta dell’assessore alla Protezione civile Salvatore Coppolino ha presentato alla Regione Siciliana richiesta urgente di dichiarazione dello stato di emergenza in seguito ai gravissimi danni causati dagli incendi del 22 e 23 settembre scorso. In particolare le fiamme hanno devastato le frazioni di Migliardo, Gala, Lando e Gurafi, peraltro già interessate due mesi fa da altri incendi. Per due giorni consecutivi, dal 22 al 23 settembre, i numerosi roghi, alimentati dal forte vento di scirocco e dalle alte temperature, hanno visto impegnato l’intero sistema della Protezione civile, con i Vigili del fuoco, i volontari, il personale del Comune dove è stato attivato il Coc che ha operato ininterrottamente.

Nonostante gli sforzi compiuti sono molto ingenti i danni causati al patrimonio boschivo ed agroalimentare con gravi conseguenze per le colture, gli uliveti e gli agrumeti. L’amministrazione comunale ha quindi chiesto agli assessori regionali al Territorio e Ambiente ed all’Agricoltura ed al Dipartimento regionale di Protezione civile, l’attivazione di ogni forma di sostegno alle popolazioni interessate, nonché di interventi di ripristino del patrimonio pubblico e di prevenzione e tutela per scongiurare in futuro il ripetersi di simili conseguenze. Con la richiesta della dichiarazione dello stato di crisi e di emergenza il sindaco Calabrò evidenzia anche la necessità e l’urgenza della concessione di ristori, benefici ed agevolazioni previste per quanti sono stati colpiti da eventi di tale portata e gravità.

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

11 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

12 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

12 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

13 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

13 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

19 ore ago