Cronaca

BARCELLONA P. G. – Dipendente fantasma, tre rinvii a giudizio

Richiesta di rinvio a giudizio per due ex dirigenti e un ex assessore per omissioni relative ad un dipendente “fantasma”, assenteista per più di due anni e mezzo. La Tenenza della Guardia di Finanza di Barcellona Pozzo di Gotto ha concluso un’indagine nell’ambito del contrasto al fenomeno dell’assenteismo negli enti pubblici e dell’accertamento dei conseguenti danni erariali, sotto la direzione della locale Procura della Repubblica. I finanzieri hanno effettuato delle investigazioni su quello che si potrebbe definire un impiegato “fantasma” in quanto, per due anni e nove mesi, dal mese di luglio 2012 al mese di aprile 2015, pur risultando cartolarmente presente, di fatto non si presentava mai sul luogo di lavoro, presso l’ufficio urbanistica del Comune di Barcellona P.G.. Gli accertamenti eseguiti dalle Fiamme Gialle, che nella prima fase erano stati posti in essere dalla Polizia Municipale avevano avuto origine dalla segnalazione di un Capo Servizio del Comune il quale, lamentando al proprio dirigente il numero esiguo di personale a disposizione, scopriva l’esistenza, ma solo sulla carta, di un’ulteriore dipendente in organico: un soggetto di cui non conosceva neanche l’aspetto fisico, considerato che non si era mai recato presso l’ufficio cui era assegnato, ufficio oggetto di una significativa riorganizzazione interna con spostamento di personale e cambi d’incarico. La meticolosa attività investigativa eseguita dai militari della Guardia di Finanza, grazie all’acquisizione di documenti ed alle testimonianze delle persone in grado di riferire sui fatti, ha consentito di accertare l’assenza ingiustificata e prolungata del dipendente comunale in esame. Lo stesso si recava ad effettuare la “timbratura” del badge, in entrata ed in uscita, allontanandosi immediatamente. In alcuni casi aveva anche presentato dei certificati medici. Le accurate indagini hanno permesso d’individuare violazioni di natura penale anche per altri tre soggetti facenti capo all’amministrazione comunale che ricoprivano, all’epoca dei fatti, le cariche di dirigente dell’ufficio urbanistica, segretario generale e di assessore con delega all’urbanistica. Tramite l’analisi della documentazione acquisita è stato dimostrato che gli stessi, pur essendo a conoscenza dell’assenza del dipendente in questione, incuranti delle continue segnalazioni trasmesse dal capo servizio e nonostante i compiti di vigilanza a loro demandati, non si erano mai attivati per porre fine alla situazione irregolare, consentendo così il perdurare dell’illecito. Allo scopo di recuperare quanto indebitamente percepito dall’impiegato, sono state calcolate le retribuzioni e gli oneri previdenziali e contributivi erogati, con conseguente segnalazione di danno erariale alla Procura Regionale della Corte dei Conti sia del responsabile che degli altri tre soggetti in concorso per un importo di oltre 64.000 euro. Nei confronti degli indagati, il dipendente Giovanni Mascia, l’ex assessore Roberto Iraci, l’ex segretario generale Roberto Ribaudo e l’ex dirigente del settore urbanistica Elisabetta Bartolone, il Sostituto Procuratore dott.ssa Federica Paiola ha avanzato la richiesta di rinvio a giudizio. I reati contestati sono la truffa aggravata e continuata ai danni dell’ente locale per il dipendente e l’abuso d’ufficio in concorso per gli tre altri soggetti. L’operazione eseguita testimonia il costante impegno profuso dalla Guardia di Finanza nella lotta agli sprechi di denaro pubblico e nel contrasto alle truffe e agli abusi, col preciso fine di garantire la legalità all’interno della pubblica amministrazione.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

52 minuti ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

2 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

2 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

3 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

3 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

9 ore ago