La scelta non poteva che cadere sui celeberrimi Carmina Burana di Carl Orff, partitura che sarà eseguita nella versione integrale con spettacolari effetti luci e con la partecipazione del corpo di ballo della Blueverse Dance Company, per la regia e coreografia diClaudio Mantegna. In accoppiamento ai Carmina Burana è stata scelta una composizione di rara esecuzione e di difficile interpretazione come la Misa Criolla di Ariel Ramirez, opera di cui, tra l’altro, ricorre quest’anno il cinquantenario della composizione.
Ha accettato la “sfida” un cast di prestigio ed eccellenza che vede impegnato il Coro Lirico Siciliano, (preparato da Francesco Costa e presieduto da Alberto Munafò) compagine di consolidata preparazione e possenza vocale e definita costantemente dalla critica più autorevole quale una delle migliori realtà liriche del panorama nazionale e internazionale; i pianisti solisti saranno Ninni Spina e Manuela Cigno,specialisti del repertorio; l’orchestra di percussioni sarà la Percussio Mundi diretta da Giovanni Caruso, organico formato da valenti percussionisti che suonano stabilmente in ambito nazionale e internazionale.
La Misa Criolla di Ramirez vedrà ancora alla ribalta il Coro Lirico Siciliano, sul podio lo stesso maestro del coro, Francesco Costa, musicista ormai collaudato nei teatri di pietra siciliani; tenore solista il giovanissimo e già vincitore di numerosi concorsi nazionaliDave Monaco, autentica promessa della lirica, che sarà accompagnato dalle voci di Alberto Munafò e Gianluca Failla, baritoni; ritorna la formazione di percussioni e suoni della natura Percussio Mundi diretta da Giovanni Caruso; il chitarrista di fama internazionale Agatino Scuderi, che offrirà una interpretazione personalissima della partitura di Ramirez, insieme ai chitarristiCarmelo Imbesi e Carmen Zangarà, mentre Daniele Turiano accompagnerà al charango la composizione argentina.
Una serata di sicuro prestigio e di impatto dirompente, insomma, all’insegna della qualità dell’offerta musicale, ma anche di accrescimento umano e culturale, nella quale gli oltre 120 artisti provenienti da tutta la Sicilia, ciascuno dei quali con un bagaglio di esperienze artistiche straordinarie che l’hanno visto esibirsi su prestigiosi palcoscenici in molti paesi del mondo e in diretta RAI, daranno il loro contributo per lo sviluppo della città e per il sostegno ai bambini affetti da gravi patologie e da autismo.
Biglietto unico euro 25,00 acquistabile presso l’Agenzia Miano Tour
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri