Fotonotizie

BARCELLONA P.G. – Oltre 34 milioni di euro destinati alla viabilità provinciale della zona Tirrenico-Peloritana

Il Sindaco Metropolitano ha incontrato i 24 Amministratori locali del comprensorio

Prosegue la serie di incontri del Sindaco Metropolitano di Messina, dott. Cateno De Luca, con i rappresentanti dei Comuni. Stamane primo appuntamento odierno presso l’Aula consiliare del Comune di Barcellona Pozzo di Gotto con gli Amministratori locali di Milazzo, Castroreale, Barcellona Pozzo di Gotto, Novara di Sicilia, Fondachelli Fantina, Mazzarrà S. Andrea, Merì, Rodì Milici, Terme Vigliatore, S. Lucia del Mela, S. Filippo del Mela, Pace del Mela, Condrò, Gualtieri Sicaminò, S. Pier Niceto, Torregrotta, Monforte S. Giorgio, Roccavaldina, Valdina, Venetico, Spadafora, Rometta, Saponara, Villafranca Tirrena.

“Il primo incontro odierno – ha dichiarato il Sindaco Metropolitano dott. Cateno De Luca – ci ha visti protagonisti di una importante interlocuzione con il territorio della zona Tirrenico-Peloritana dove stiamo realizzando una imponente attività di messa in sicurezza della rete stradale che necessita di manutenzione. Grazie al risanamento dei conti realizzato in questo triennio, oggi possiamo attivare cantieri ed interventi con le necessarie coperture finanziarie. Con i colleghi Sindaci ci siamo confrontati per capire quali siano le ulteriori criticità da risolvere. La percorribilità delle vie di comunicazione rappresenta un elemento strategico fondamentale per lo sviluppo economico e sociale di una porzione importante del territorio metropolitano. Inoltre, nell’ambito della strategia di razionalizzazione della gestione dell’Ente, nel bilancio triennale 2022/2024 che andremo ad approvare, sarà previsto 1 milione di euro destinato a creare una interazione con la Città Metropolitana di Messina per la definizione della progettazione dei Comuni sulla base di accordi di programma. Un’altra azione complessa che stiamo mettendo in campo è quella del Piano Strategico Metropolitano nel quale inseriremo una serie di interventi, definiti in collaborazione con gli Enti locali. Infine, avvieremo l’attività di dismissione dei beni immobili presenti nei territori comunali che saranno disponibili ad un valore definito al 20% o  30% rispetto a quello di mercato, pagabile in 3 o 5 anni”.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

4 minuti ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

14 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

14 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

15 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

15 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

21 ore ago