Eugenia Bernardi e Chiara Giorgianni, la Presidente della sez. di Milazzo Graziella Cuzzupè, hanno organizzato, sabato 21 gennaio 2011 ore 17,00 presso la Sala UTE – Barcellona P.G., in collaborazione con la Past-President nazionale Prof.ssa Giuseppina Seidita e la Past-President distrettuale Prof.ssa Lucia Emmi, un incontro sul tema:
“Impegno e partecipazione per superare il Gender Gap”.
Il tema dell’incontro è in linea con il tema internazionale:
EMPOWERED WOMEN LEADING BUSINESS
Brinding the voice of women to business.
presentato al Congresso di Helshinki nel giugno scorso.
Le relatrici dell’incontro saranno: la dott.ssa Alessandra Piccolo, Presidente Nazionale Comitato Pari Opportunità Confimpresa, che relazionerà sul Tema “Donne e Tecnologia: il Superamento del Gender Divide”;
l’Avvocatessa Rossana Gacalone Caleca, Direttore Artistico e AU presso Caleca Italia Srl, che relazionerà sul Tema “Donne e Lavoro: discriminate, rispettate o valorizzate?
L’incontro è finalizzato a sensibilizzare l’opinione pubblica su una tematica oggi fortemente attenzionata nel mondo, che vede l’Italia occupare uno degli ultimi posti per quanto concerne la parità di genere.
Per Gender Gap si intende, infatti, il divario esistente tra uomini e donne riguardo il lavoro, la paga, l’istruzione, la salute ecc.. Nonostante il nostro Paese contempli Norme di Tutela per la Parità molto avanzate, ha un mondo femminile, spesso, fortemente discriminato e, a volte, non abbastanza informato e consapevole.
L’ impegno della Fidapa e dell’I.B.P.W., nel biennio 2011/2013, è quello di avviare una serie di iniziative volte a promuovere azioni pratiche ed efficaci mirate a superare il Gender Gap, sostenendo le donne nel faticoso cammino di conquista di una reale parità di genere, quella parità che è strettamente funzionale all’economia, all’efficienza dell’attività scientifica, politica, amministrativa di un paese, in quanto consente una migliore utilizzazione delle risorse umane. In questo momento di crisi economica, politica e finanziaria, occorre domandarsi quale sia il modello economico in cui anche le donne possano contribuire a una crescita duratura e sostenibile. Una società che non si avvale della ricchezza delle donne, discriminandole sui luoghi di lavoro, preclude l’opportunità di crescere all’intero Paese.
La Fidapa è peraltro impegnata in prima linea, in collaborazione con la Commissione Europea per le Pari opportunità, nell’organizzare eventi sull’ Egual Pay Day. Ma, oggi il vero problema non è tanto il Pay Gap che in parte è diminuito, quanto infrangere “il soffitto di vetro”, cioè la difficoltà da parte delle donne ad accedere a ruoli di responsabilità, che sono poi quelli più retribuiti.
Il termine “Empowerment” indica come obiettivo, in materia di Pari Opportunità, l’acquisizione di Potere, Responsabilità e Partecipazione della donna ai processi decisionali.
Per raggiungere questo traguardo occorre innanzi tutto quel cambiamento culturale e di mentalità su cui opera la nostra Federazione, la quale mira a promuovere un modello di società che nel rispetto dell’uguaglianza, valorizzi la diversità e le potenzialità, le qualità della persona al di là della differenza di genere. L’Empowerment delle donne non può’ sicuramente essere raggiunto senza coinvolgere gli uomini in questo processo. Noi crediamo che le politiche volte a una maggiore inclusione delle donne nel mondo del lavoro e alla valorizzazione del loro talento in posizioni di responsabilità nelle aziende, nel mondo politico e nella società, vadano lette come una spinta all’innovazione e alla crescita sostenibile: non solo attuazione di diritti individuali, diritti all’autoaffermazione e alla parità, ma soprattutto riconoscimento del valore allo stesso tempo economico e sociale della diversità e dell’inclusione.
SENZA LIMITI - La disabilità non come ostacolo ma come risorsa
ONLINE - Come scegliere una VPN per viaggiare che protegga la tua privacy online
“Genitori, denunciate e organizziamoci in un comitato” (altro…)
Enorme successo di pubblico per l’ottava edizione dello spettacolo itinerante ideato da Anna Ricciardi. L’area…
Ruoli importanti, silenzi assordanti (altro…)
“Il 22 agosto giornata di preghiera e digiuno per la pace e la giustizia” (altro…)