L’autore prende come riferimento centrale «‘U chianu passu», la piazzetta del quartiere Immacolata di Barcellona Pozzo di Gotto, dove è nato e tuttora vive, e passa in rassegna sul filo della memoria fatti e personaggi, centri di aggregazione, figure di spicco, chiese e palazzi.
Nel corso della serata interverranno: Bernardo Dell’Aglio, presidente dell’associazione Genius Loci, Marcello Crinò e Andrea Italiano che relazioneranno sul libro, l’autore Giuseppe Motta. Franco Caliri leggerà alcune pagine del libro.
Andrea Lippolis Editore
Giuseppe Motta è nato a Barcellona Pozzo di Gotto nel 1922. Conseguito il diploma magistrale, intraprese gli studi universitari che non portò a termine a causa della guerra che lo coinvolse prima come soldato, poi come sbandato ed infine come facente parte di una società economicamente in sfacelo.
Dal 1953 al 1962 insegnò a Bergamo e successivamente a Barcellona (terzo circolo didattico) dove venne impiegato nella sperimentazione di nuove tecniche educative, e dove chiuse la carriera scolastica.
Libero da impegni di lavoro, riprese a coltivare l’amore per la poesia e cominciò a scrivere, convinto che attraverso la grafia ci si può esprimere completamente, e compiutamente trasmettere idee, immagini e sentimenti.
Ha scritto in prosa ed in versi, ed ha partecipato a diversi concorsi di poesia ottenendo lusinghieri riconoscimenti e favorevoli attestati di critica.
Il suo nome e parte delle sue composizioni figurano inclusi nei due volumi “Poeti siciliani del secondo novecento” e nel primo volume “Letteratura italiana – Poesia e narrativa dal secondo novecento ad oggi”, tutti editi dalla Bastogi, nonchè una raccolta di poesie “Nicola Mirto” degli anni 2004-2005-2009.
Opere in prosa:
Appunti e disappunti – Diario delle mia vita militare. (Inedito).
La Verità – monologo. (Inedito).
’U chianu passu. Editore Andrea Lippolis.
Opere in versi:
Briciole di vita. (Inedito).
Il ritmo del tempo. (Inedito).
Orme sulla sabbia. Editore Nicola Calabria.
Orizzonti di silenzio. Editore Nicola Calabria.
A’ Macina. Editore Nicola Calabria.
Venti eoliani. Noialtri edizioni.
Il Presidente
della Genius Loci
Bernardo Dell’Aglio
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…