Alla fine di ogni attività giornaliera, i partecipanti prendono parte ad una Tavola Rotonda nella quale discutono in maniera partecipata sulle tematiche della giornata, apprendono in maniera informale, imparano ad ascoltare ed a proporsi. Il progetto si concluderà con una mostra di “opere d’arte” che avrà luogo il 2 Dicembre c.a. nei locali del Sant’Honore di Barcellona PG. Obiettivo principale dello scambio, sarà quindi, dare opportunità ai giovani di individuare i messaggi sottesi ad ogni forma d’arte e da trasmettere sottoforma di Linee Guida ufficiali alle parti politiche ed alla società civile, direttamente responsabili delle politiche giovanili.
Il progetto, attraverso una combinazione di attività, immaginazione e dialogo contribuirà ad accrescere il senso di cittadinanza europea dei giovani partecipanti i quali impareranno rispettivamente gli uni dagli altri, condivideranno le reciproche differenze ma anche gli elementi di disagio che la società globale sta vivendo; essi saranno più sensibili e consapevoli relativamente ai temi ed agli obiettivi del millennio, consci del loro ruolo nella società civile e della forza loro riconosciuta nell’influenzare le politiche sociali.
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…