Al dibattito parteciperanno: on. Giovanni La Via, Commissione Agricoltura Parlamento europeo; on. Nanni Ricevuto, presidente della Provincia regionale; Maria Rosaria Cusumano, assessore provinciale all’Agricoltura; Candeloro Nania, sindaco di Barcellona Pozzo di Gotto; Nino Messina, presidente Camera di Commercio; Vincenzo Chiofalo, preside della facoltà di Medicina veterinaria; Luigi Savoja, presidente C.I.A. di Messina; Francesco Natoli, presidente Confagricoltura di Messina; Giuseppe Piccolo, presidente provinciale Coldiretti; Felice Genovese, presidente Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali della provincia di Messina; Pietro Niutta, presidente provinciale del Collegio dei periti agrari e dei periti agrari laureati; Salvatore Tripoli, presidente provinciale del Collegio dei periti agrari e dei periti agrari laureati; Carmelo Ardito, presidente provinciale del Collegio dei geometri e dei geometri laureati; Alessio Giuseppe Maimone, presidente Distretto florovivaistico – Regione Sicilia; Antonino Cammaroto, presidente Consorzio provinciale allevatori; Vincenzo Di Marco, direttore sanitario Istituto Zooprofilattico; Salvatore Bottari, dirigente Ispettorato provinciale; Carmelo Di Vincenzo, dirigente Ispettorato Dipartimentale Foreste di Messina; Giuseppe Aveni, dirigente provinciale Azienda Foreste demaniali; Maurizio Lanfranchi, docente universitario della facoltà di Economia e commercio e Giovanni Chiofalo, consigliere nazionale degli Ordini dei dottori agronomi e dei dottori forestali.
La Politica Agricola Comune (PAC) si appresta ad affrontare una nuova fase di riforma ed a predisporre le nuove misure per gli anni 2013-2020.
Poiché il momento è cruciale sia per la definizione delle priorità e delle modalità attraverso cui il contributo dell’agricoltura europea dovrà essere ottimizzato, sia per lo sviluppo di opportunità economiche ed occupazionali, sia per evitare gli errori del passato che hanno visto la provincia di Messina penalizzata a causa dell’elevata frammentazione delle aziende e per il numero elevato di UDE necessario per accedere ai bandi delle varie misure, il meeting rivestirà una considerevole importanza in quanto, grazie all’intervento di competenti attori ed operatori del mondo agricolo, sarà possibile analizzare ed approfondire le tematiche relative al settore e sollecitare all’Europa, una politica di sviluppo in grado di valorizzare la maglia aziendale della provincia di Messina.
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…