Barriere Architettoniche a Brolo – E’ una battaglia anche “culturale”, di partecipazione collettiva

  

Brolo, un paese senza barriere architettoniche. La lettera-appello di Irene Ricciardello il sindaco di Brolo ai Responsabili degli Studi Medici ai Laboratori Analisi Cliniche alla titolare della Farmacia. La nota coinvolge i responsabili dell’Ufficio Postale quelli delle Filiali degli Istituti di Credito, degli Studi Professionali e delle Attività Commerciali coinvolgendo anche il Presidente dell’Acib. Eccola. In queste ore viene recapitata gli interessati. L’iniziativa scaturisce  anche dall’azione di sensibilizzazione   attuata nelle settimane passate dai consiglieri comunali Briguglio e Princiotta          

 

           

Brolo, un paese senza barriere architettoniche. Lettera-appello

Cari concittadini e\o operatori professionali che interagite a vario titolo a Brolo, Vi scrivo nella qualità di sindaco di questo paese e assessore alle politiche sociali, ma anche come donne e madre.

E’ una richiesta di attenzione, collaborazione, partecipazione.

Questo lo spirito di quanto appresso leggerete.

La motivazione a scriverVi – ora – viene dall’attività che domenica 3 maggio si è svolta a Brolo.

La raccolta di suggerimenti, l’accoglimento di proteste, la presa d’atto degli appelli che i cittadini hanno avuto l’opportunità di fare grazie all’attività propositiva dei consiglieri Marisa Briguglio e Vincenzo Princiotta e la disponibilità dell’Aism.

Un’attività tesa a monitorare, mappare, segnalare le barriere architettoniche, i punti di criticità, le lacune che nel nostro paese diventano ostacolo per le mobilità delle persone con disabilità, a volte anche pericoli, certamente disagi.

E quando parlo di difficoltà motorie penso anche anzi agli anziani, alle madre con le carrozzine, ai non vedenti.

Ci sono interventi che sarà cura di quest’amministrazione provvedere a definire, ma molti ricadono nelle competenze di Voi privati.

 

Per rendere la “nostra” città fruibile alle persone con disabilità dobbiamo eliminare buche e gradini, evitare percorsi pieni di ostacoli, spostare fioriere, smobilitare segnaletiche – spesso abusive – non a norma, realizzare scivoli anche amovibili, far realizzare pedane che a volte anche su internet si trovano al costo di pochi euro.

Quella domenica – lo scorso 3 maggio –  la ‘Politica’ ha quantomeno recepito il messaggio e ha promesso di darsi da fare.

E’ una battaglia anche “culturale”, di partecipazione, collettiva.

Vi chiedo quindi la Vostra attenzione, il vostro aiuto. La vostra collaborazione

Sono certa che sarete più attenti e sensibili dopo questo messaggio.

Brolo ve ne sarà grata.

Irene Ricciardello – Sindaco

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

4 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

5 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

5 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

6 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

6 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

12 ore ago